• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3057 risultati
Tutti i risultati [3057]
Arti visive [1319]
Biografie [1202]
Archeologia [303]
Medicina [162]
Musica [102]
Storia [95]
Letteratura [61]
Chirurgia [59]
Geografia [57]
Religioni [56]

cistotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cistotomia Incisione chirurgica della parete vescicale. L’indicazione della c. è essenzialmente costituita dalla calcolosi. La vescica può essere raggiunta attraverso un’incisione laparotomica soprapubica, [...] oppure attraverso il perineo: quest’ultima tecnica corrisponde a quella che anticamente era denominata taglio della pietra ... Leggi Tutto

coledocotomia

Dizionario di Medicina (2010)

coledocotomia Incisione chirurgica del coledoco, seguita da sutura oppure da applicazione di drenaggio, indicata nella calcolosi e nell’ipertensione delle vie biliari. Per i calcoli incuneati nella papilla [...] di Vater o nella porzione intraduodenale del coledoco, si pratica la c. transduodenale, consistente nell’incisione del duodeno e nella successiva sezione della papilla oppure della parete duodenale corrispondente al decorso del coledoco. ... Leggi Tutto

atticotomia

Dizionario di Medicina (2010)

atticotomia Incisione chirurgica dell’attico (ossia dell’epitimpano). ... Leggi Tutto

pleurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

pleurotomia Intervento chirurgico di incisione del foglietto parietale della pleura, al fine di accedere al cavo pleurico; si può eseguire mediante l’incisione di uno spazio intercostale o mediante toracotomia [...] con resezione costale. La p. si esegue con fini diagnostici (ed è seguita in questo caso da pleuroscopia e da biopsia di tessuto o di vegetazioni pleuriche), oppure terapeutici, per rimuovere masse pleuriche ... Leggi Tutto

cricotracheotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cricotracheotomia Incisione chirurgica della cricoide e degli anelli superiori della trachea. ... Leggi Tutto

blefarotomia

Dizionario di Medicina (2010)

blefarotomia Incisione chirurgica di una palpebra, impiegata nel trattamento dell’entropion cicatriziale. ... Leggi Tutto

capsulostomia

Dizionario di Medicina (2010)

capsulostomia Incisione chirurgica, in caso di idrartro cronico non infettivo, di capsula articolare. ... Leggi Tutto

callosotomia

Dizionario di Medicina (2010)

callosotomia Incisione chirurgica a tutto spessore del corpo calloso; lo stesso che commissurotomia. ... Leggi Tutto

arteriotomia

Dizionario di Medicina (2010)

Arteriotomia Incisione chirurgica di un’arteria, praticata per lo più per rimuovere emboli o trombi. ... Leggi Tutto

esofagotomia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagotomia Incisione chirurgica della parete esofagea, parte integrante degli interventi di asportazione di masse occupanti spazio dell’esofago. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 306
Vocabolario
inciṡióne
incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali