L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] stile animalistico germanico (V-VIII sec., fino al IX sec. nell’Europa settentrionale) fu l’adozione della tecnica dell’incisione a cuneo e del tipo di decorazione a fregi zoomorfi delle borchie di cintura militari tardoantiche. In genere le figure ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] antichi uguale alla linea di partenza e che ἄϕεσις e τέρμα fossero dunque reversibili. Nel tardo ellenismo alla semplice incisione sulla soglia lapidea si sostituiscono veri e propri dispositivi di partenza (Coo, Priene, Mileto) che presuppongono un ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] l’economia agricola. Tipici della fase più antica sono i villaggi con grandi capanne rettangolari e ceramica decorata a incisione (a spirale o a meandro). In una fase più recente si accentua il processo di differenziazione in varie culture ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] (fino a 10 m di lunghezza) con repertorio ceramico di grande abbondanza e varietà di motivi decorativi (a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: D.H. Trump, The prehistoric settlement at La Starza, Ariano Irpino, in Papers British ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ).
La produzione vascolare appare in forma già evoluta, con vasi a superficie scura, dalle forme elaborate, decorati a incisione e pointillé, durante il Neolitico medio a linee ondulate. Le case avevano pianta pluricellulare, con ambienti di piccole ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] grossa apicatura sporgente e a punta, una embrionica maiuscola gotica. L'idea deve in parte derivare dalla tecnica di incisione delle lettere sul punzone, ma si adatta anche mirabilmente all'idea romana del disegno sulle monete, che è decorativa ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] de l'Oeuvre Notre-Dame), nonché le opere prodotte nella bottega di Diebolt Lauber di Haguenau. Ma con l'avvento dell'incisione (Maestro ES), uno stile di rude espressività si diffuse per opera di Hans Hirtz e un altro invece più ascetico e spirituale ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] e i diversi usi del materiale. Queste tecniche vanno dalle prime scalfitture meccaniche, con l'aiuto del compasso, fino a incisioni di figure, da più rozze a più fini, che venivano praticate sulla superficie dell'o. appositamente tagliato in sottili ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] e di Kuala Selinsing. Tutte hanno restituito dagli strati più antichi numerosi frammenti di ceramica, decorata per lo più ad incisione e ad impressione in un ornato cordiforme che si dispone a fasce o a bande parallele riempite spesso da puntuazioni ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] (solo K. e il suo gruppo hanno lettere così belle e ben formate), sono parte integrale della decorazione del vaso. L'incisione è sempre abbondante, accurata, sicura; non vi è disegno preparatorio, né correzioni (v. attici, vasi: Tavola a colori).
Il ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...