ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] vesti femminili, ali). La lunga fila di carri introduce un'importante novità: nei cavalli, per la prima volta, viene usata l'incisione. Sul collo del vaso gli uomini si alternano alle donne, la danza è guidata da un flautista, anche questa una novità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] biconico e a bocca larga e le grandi ciotole su alto piedistallo rigonfio ("fruttiere"). La decorazione, geometrica, è a incisione o excisione, talvolta riempita di materia bianca od ocra; meno frequente è quella in colore bianco su superfici scure ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del Tuc d'Audubert, lo stambecco in avorio e la famosa testa di cavallo in corno di renna del Mas d'Azil, ecc. L'incisione, sia sulle pareti delle caverne, sia su oggetti d'osso e d'avorio, e su frammenti di pietra ci offre pure nel Maddaleniano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di un arco composito e un piccolo corredo di placche d'osso (probabilmente appartenenti a una cintura) decorate a incisione. Due di queste placche, le più grandi, sono rispettivamente decorate da una scena di combattimento tra guerrieri corazzati e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , e poi largamente riconosciute in altre grotte a N e a S. dei Pirenei), con le sue sculture e le sue incisioni.
La conoscenza delle culture agricole neolitiche, di età assai più recente e vicina ai tempi storici, prendeva lo spunto dalla scoperta ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di ritaglio e di intreccio della pelle, la tecnica di scalfittura e di punzonatura. L'intaglio su cuoio è caratterizzato dall'incisione di un disegno sul cuoio della coperta. Venivano a volte combinate insieme le tecniche di intaglio del cuoio e di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] nella zona di Antalya (grotte di Karain, di Oküzlüin e riparo sotto roccia di Beldibi). Il ritrovamento di pitture, di incisioni su roccia e di arte mobiliare nel Paleolitico Superiore d'A. è molto importante per i legami che si possono scorgere con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] lama in selce e l'esecuzione da parte di un personaggio preposto che doveva fuggire subito dopo aver praticato l'incisione, per evitare di essere colpito dagli altri imbalsamatori per aver violato il corpo del defunto. Le prime testimonianze dell ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di argilla contro un prototipo di t. modellato a mano. Le impronte, stondate al dorso e provviste, se occorreva, di incisioni o forellini per le cordicelle che dovevano legarle ad altre per ottenere figurine a tutto tondo, venivano anche esse cotte ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] iscrizioni. Il lato occidentale della piazza si chiudeva con una frons scaenae di cui rimane la riproduzione in una incisione ordinata dal cardinale Borgia, prima della sua distruzione nel 1765. L'edificio, assai singolare, per le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...