Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] massa di fondo e quindi la resistenza al calore dei vasi da fuoco, si può arricchire la superficie di corrugamenti, incisioni, rugosità; per favorire l’evaporazione e la condensazione, in modo da raffreddare i liquidi contenuti, si può regolare la ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] figurative, quali il Liber chronicarum di Hartmann Schedel (Nürnberg 1493) e i disegni del 1530 ca. e del 1553, l'incisione del 1565 e due disegni del 1602 di Paul van Vianen, conservati nel Mus. Carolino Augusteum.Tra gli edifici romanici conservati ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] , l'allestimento della villa sulla Flaminia (gli "Elisii Bosii"), per il quale egli finì con l'indebitarsi, mentre il lavoro d'incisione delle tavole della Roma sotterranea si protraeva sino al 1629. Del 28 febbraio di quell'anno è la risposta del B ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] riconoscere delle tipiche produzioni sabine, come le pissidi e le anforette biansate su piede, decorate a stampiglia o a incisione (si veda, a questo proposito, il ricco repertorio delle tombe a camera di Poggio Sommavilla), in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] e, limitatamente alla zona laziale, sulla ceramica (riguardo a quest'ultima, anche per la particolare tecnica ad incisione profonda, il Puglisi ha pensato ad ascendenze nella civiltà appenninica, alle quali si potrebbe forse ricorrere anche per ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] verso la fine del VII e la prima metà del VI sec. a. C. Alcuni buccheri sottili sono decorati ad incisione. Anche la ceramica etrusco-corinzia è molto rappresentata, dalla fase a decorazione geometrica con grandi anfore a fasce orizzontali, con ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] con carri di Karkamis e di Zincirli; particolari come il trattamento delle zampe anteriori dei cavalli, segnate da una profonda incisione, pongono senza dubbio queste opere in periodo neo-hittita (H. Th. Bossert: circa 1000; E. Akurgal: 900-800). Più ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] con decorazione figurata, ma per lo più pietre tombali, soprattutto stele, accanto alle quali però anche una pietra in rilievo senza incisione con la figura della sella curule dalla tomba di un duumvir i. d. e altri oggetti. Il museo cittadino nell ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] splendida monetazione così con l'abbondanza dei conî e degli esemplari, come con l'arte raffinata e la perfezione tecnica dell'incisione nel rendimento dei due tipi costanti (la testa di Atena di profilo sul diritto e sul rovescio il toro imbronciato ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] , bolli laterizi); la scuola di Bologna (G. C. Susini e altri) si è distinta nello studio della tecnica materiale dell'incisione.
Per l'e. cristiana, la cosa più notevole da segnalare è la pubblicazione dei voll. IV-VI delle Inscriptiones Christianae ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...