Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] Cammeo di Francia se ne allontana introducendo toni nuovi, che troveranno nei cammei più tardi la loro piena applicazione. Se infatti l'incisione appare in esso più dura e più secco e impoverito il modellato, l'artista dimostra d'altro canto di saper ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] conî - tuttavia abbiamo una documentazione sufficiente a cogliere pienamente il suo temperamento, l'apporto da lui recato all'incisione antica.
Attivo nell'ultimo trentennio del sec. V, egli incide conî anche per Catana e Camarina, ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] centro-occidentale, Paesi Bassi, regioni baltiche, Isole Britanniche. Decorazioni tra le più fini esegnite con incisione o con puntuazione impressa, appaiono in territorio iberico (Palmella, Ciempozuelos), ove alle fasce orizzontali si combinano ...
Leggi Tutto
EXCISIONE
D. Lollini
L'e. è una tecnica decorativa ceramica assai caratteristica, che crea i motivi ornamentali ritagliando, od anche semplicemente incavando, la superficie del vaso quando l'argilla [...] la parola Kerbschnitt. Lo stesso termine è adoperato per quell'analoga tecnica nell'oreficeria barbarica, che viene comunemente detta incisione a cuneo. L'e. appare per la prima volta in Europa durante il Neo-Eneolitico, affermandosi in modo ...
Leggi Tutto
CERVO DALLE ZAMPE ESILI, Pittore del (Maler des dünnbeinigen Rehs)
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal cervo dipinto su una oinochòe del British Museum (65.1214.5). Il Payne ha collegato [...] sull'altra faccia è un pastore con il gregge, i cui animali sono riuniti in gruppo.
Il disegno è accurato, i particolari interni a incisione sono numerosi e disegnati con mano sicura. Il Payne data i tre vasi all'ultimo quarto del VII sec. a. C.; il ...
Leggi Tutto
FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] è vicinissimo al pittore, e del suo gruppo. Il riempitivo delle zone figurate è la rosetta piena con l'usuale incisione interna, la rosetta a punti protocorinzia o quella, pure protocorinzia, a cerchio con punto centrale. Malgrado queste reminiscenze ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] , dagli animali che costituiscono il soggetto della rappresentazione (Bos Primigenius, Cervus Elaphus, Equus Hydruntinus). L'incisione è fatta con tratto uniforme che delimita il profilo delle figure, trascurando ogni particolare anatomico e ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] giudizio; si può solo notare che era usata la policromia. A differenza della contemporanea pittura vascolare non fu usata l'incisione; le metope sono infatti a linea di contorno. Le figure robuste, le dimensioni mostrano che sono già vicine al senso ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] di Bruxelles, Musée du Cinquantenaire R 201 e nell'oinochòe del British Museum n. 51.5-7.9, dove disegno e incisione sono assai trascurati. Alcuni vasi hanno così scarsa individualità che è difficile riconoscere se furon dipinti del pittore, o se ...
Leggi Tutto
GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] che il pittore può essere meno scadente di quanto è stato supposto. Qui disegno ed esecuzione sono accurati e la mano che traccia le incisioni è sicura.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 307 s., nn. 902, 903, 906-909; 315, n. 98; R. J ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...