Scultore e pittore inglese (n. Londra 1928). Ha studiato alla St. Martin's school of art e al Royal college of art di Londra. Ottenuto il Prix de Rome (1955), è stato in Italia fino al 1957; in seguito [...] inglese, T. ha sperimentato diversi materiali (vernici, legno, plexiglass, ecc.) e tecniche (dal collage al fotomontaggio, all'incisione) giungendo, negli anni Sessanta, a soluzioni originali con la serie di dipinti e costruzioni ispirate ai giochi a ...
Leggi Tutto
VILLAMENA, Francesco
Luigi Servolini
Pittore, disegnatore e incisore, nato ad Assisi nel 1566 (?), morto a Roma nel 1626. Si stabilì in Roma verso il 1590 e divenne scolaro di Lornelis Cort, rimanendo [...] di stampe illustranti la vita di S. Francesco. Ludovico Curione, calligrafo assai noto, gli commise nel 1599 l'incisione di molte tavole di caratteri con cornici decorative e fregi. Svolse negli anni successivi una intensa attività incisoria, di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] (Maraini, 1999). Seguì perciò autonomamente i corsi di storia dell'arte di Adolfo Venturi e Pietro Toesca, corsi di incisione e si esercitò alla conoscenza dell'antico nel Museo dei gessi (Ojetti). Nella casa paterna, in cui si riuniva un ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] fece anche il Centro d’arte moderna L’approdo di Napoli l’anno seguente. Nel 1969 espose a Milano alla I Triennale dell’incisione al palazzo della Società Permanente di Milano e alla XXVI Biennale nazionale d’arte Città di Milano.
Nel 1970 terminò l ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] s.; C. Brun, Schweizerisches Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld 1905, pp. 595 s.; E. Ovidi, La calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 53; F. Noack, Deutsches Leben in Rom 1700 bis 1900, Stuttgart-Berlin 1907, pp. 144 ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] 497; G.B. Niccolosi, Opuscoli, frammenti storici intorno ad A. I., Parma 1859, pp. 3-9; G. Longhi - P. Martini, L'arte dell'incisione in Parma, Parma 1873, p. 7; P. Martini, La Reale Accademia parmense di belle arti, Parma 1873, p. 26; G.B. Iannelli ...
Leggi Tutto
cliché Nelle arti grafiche, matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche o anche lastra stereotipica. Se ne hanno due tipi fondamentali: a mezzatinta e a tratto. [...] con punti circolari, oppure ovali. I c. a tratto, o grafici, servono a riprodurre disegni in bianco e nero con incisione diretta, senza scomposizione della figura a mezzo retino e quindi senza chiaroscuri.
I c. sono ottenuti con la tecnica della ...
Leggi Tutto
Incisore italiano (Comiso, Ragusa, 1920 - Roma 2011). Ha studiato e insegnato all'Istituto d'arte per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino; poi (dal 1966) a Roma. Ha preso parte alle maggiori [...] , Stoccolma, Roma, Firenze e Venezia. Ha partecipato tra l'altro, ottenendo numerosi riconoscimenti, alla Quadriennale d'Arte di Roma nel 1956 e nel 1975 e alla Biennale dell'Incisione italiana contemporanea di Venezia negli anni 1955, 1963 e 1965. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] Riva, Buenos Aires 1949, p. 26; O. Grosso, A.H. G., in Arte stampa, III (1953), 11-12, pp. 1-3; F. Arcangeli, Incisione italiana, in Controvento, XI (1959), 4, pp. n.n.; G. Riva, A.H. G. pittore, incisore, calcografo, in Liguria, XXVI (1959), 12, pp ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] del Petrarca e una carta di Algeri (1564) e fu editore di una stampa del Beatricetto (Ritratto di Ippolita Gonzaga), di alcune incisioni di Martin Rota, di una tiratura della Lotta dei Lapiti e dei Centauri di Enea Vico e di varie stampe di Agostino ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...