DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] Padova, b. 361; Ibid., p. 50-c-2-3; Venezia, Civico Museo Correr, Misc. varia, b. III, Carte Moschini; G. A. Moschini, Dell'incisione a Venezia [c. 1830-40], a cura d. R. Accad. d. belle arti di Venezia, Venezia s. d., ad Ind.; F. De Boni, Biografia ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] dalla Società G. Molini, Landi & Co. fra il 1817 e il 1833. L'opera (630 tavole), caratterizzata dalla novità dell'incisione a contorno in tavole da 24 cm, e destinata a un ampio pubblico di specialisti, fu una delle prime impegnative imprese in ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Challant.
È merito dello Zani aver messo in luce l'opera del C., correggendo anche l'erronea assegnazione di varie sue incisioni all'olandese Cornelio Cort, la cui maniera il C. segui, o per diretto rapporto di alunnato o per suggestione stilistica ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] uno a granito e uno a colori), mentre del ritratto di Enrichetta Meric Làlande fornì egli stesso il disegno. Ultimò all'acquatinta l'incisione di C. Lose con Facciata e fianco destro del Duomo (disegno di F. Lose; presso G. e P. Vallardi, 1816). Poco ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] richiamando l'altare maggiore di S. Maria in Traspontina di Carlo Fontana). L'apparato ci è noto in tutti i particolari dalle incisioni di A. Specchi pubblicate da Carlo de Aquino con una descrizione delle esequie e il testo della sua orazione (C. de ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] da disegno di S. Calvi, e Ilnuovo Teatro grande in Milano nel 1778, di cui dà la facciata e la planimetria. Un'incisione dell'altare della cripta del duomo di Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. Giovanni Battista, è in Breve racconto della ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] assegnatigli.
Approssimativamente nello stesso periodo, pur continuando a fregiarsi del titolo professionale di "calcografo", il C. passò dall'incisione al commercio di stampe, con negozio prima in via della Croce, n. 88, e poi in via Condotti, n ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] è persa ogni traccia, ma la data di stesura della dedica risulta particolarmente significativa perché coincidente ad annum con l'incisione di Thourneysen, da uno sconosciuto dipinto del D., raffigurante l'aba'te elemosiniere Lorenzo Scoto, all'età di ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] . Museum, London 1910, I, pp. 210-13; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München 1919, pp. 269 s.; M. Pittaluga, L'incisione ital. del Cinquecento, Milano 1928, p. 84; A. M. Hind, Introduction to a History of Woodcut, London 1935, pp. 452-56; Id ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] p. 23; A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'Ottocento, Milano 1935, pp. 115, 120 Alfr. Petrucci, L'incisione ital. L' Ottocento, Roma 1941, p. 23; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...