GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Paolo Emilio, mascherata di gusto antiquariale atta a celebrare la politica medicea alla quale è stata avvicinata una incisione anonima raffigurante un Trionfo di Paolo Emilio (Londra, British Museum; Holst; Barocchi).
L'attività del G. come ideatore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] un ritratto di G.B. Basile, conosciuto solo attraverso una incisione che apparve nella Teagene (Napoli 1687) del poeta, il quale delle altre due lettere). Del C. si conoscono ancora due incisioni, la Pentecoste e S.Giovanni Battista con l'agnello ( ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] distrutta a causa della sistemazione della piazza eseguita dal Vespignani nel 1855-65, era costituita, come si evince dall'incisione di G.B. Piranesi (Vedute di Roma, 1748-78), da un ampio piazzale semicircolare gradonato con una colonna corinzia ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] da Irene (Modena, collezione della Banca popolare dell'Emilia Romagna), noto fino a pochi anni fa solo attraverso un'incisione autografa datata 1643 e custodito in origine insieme con i perduti Sponsali di Ruggero e Bradamante e Clorinda battezzata ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] navata centrale, appare analitica, fedele al dato visivo.
Il G. fu anche autore di alcuni disegni da cui furono tratte incisioni per illustrare volumi a stampa. Per l'opera di G. Teti Aedes Barberinae ad Quirinalem (pubblicata a Roma nel 1642), creò ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] cultura con cui il pittore si era mosso da Roma resta nel vago, appoggiata solo all'assai generico manierismo dell'incisione del frontespizio della sua traduzione del Vignola (1593) e ai caratteri propri al suo compagno di ingaggio, il Cincinnato ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] decoratore di vetri.
Vincenzo (n. 1505) presentò nel 1549 una petizione al doge per ottenere un privilegio decennale per la incisione a punta di diamante su soffiati, da lui inventata, e, in base alla testimonianza del podestà di Murano, che affermò ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] del soccorso ai Messinesi (Archivio di Stato di Forlì, Corporazioni religiose soppresse, Carmelitani calzati, vol. 1825, c. 73).
Da una incisione tratta dal celebre quadro di Guido Reni per la chiesa dei cappuccini in Roma deriva il S. Michele già in ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] (G. Marangoni, in Il Perseo, 15 dic. 1938), alla III Sindacale romana del 1941, ai premi Marzotto, alla Mostra dell'incisione reggiana del 1961, alle Biennali dell'umorismo nell'arte di Tolentino dove, nel 1975, gli fu allestita una mostra personale ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] .
La B. eseguì anche un disegno con l'Arcangelo Michele che atterra il demonio, da cui il Bresciani trasse una incisione segnata "Rosalba Bernini del. Ant. Bresciani scul.". Il disegno è piuttosto fiacco e convenzionale. Secondo il Calabi, la B. può ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...