GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] e in S. Marta (Noack, p. 39). Si è anche pensato a una sua possibile collaborazione nell'esecuzione di figure in alcuni disegni e incisioni realizzati dal padre (Laux, p. 244).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite…, Roma 1730, pp. 45-51; L. Frati, G.F. G ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] 6 scudi come anticipo per la Pianta di Siena, conservata nell'Archivio di Stato di Siena, desunta da una celebre incisione del 1595 su disegno di Francesco Vanni. Dovrebbe risalire al 1609-10 anche la Predica del Battista per la chiesa senese ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Rizzardi, in palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo alla strada di S. Michele in Bosco, ora testimoniata soltanto da un'incisione di Pio Panfili (P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1776, p. 78). Sempre nel 1627 il C ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , che si svolse per un decennio, dal 1698 al 1708.
Il risultato di questo intervento si può osservare in un'incisione di G. Zocchi (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, n. 100712), dalla quale traspare tutta la magnificenza ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 1934, pp. 1150-1213; H. Bodmer, L'Accademia dei C., in Bologna, XIII(1935), 8, pp. 61-74; C. G. Marchesini, Le incisioni dei C. e della loro scuola, in Gutenberg-Jahrbuch, 1944-49, pp. 161-78; D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London 1947 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] I, 1809, 1968, p. 363; Bellori, I, 1672, 2009, p. 357; per l’esemplare dell’Accademia di S. Luca, accostabile all’incisione utilizzata da Bellori nella vita di Domenichino, v. Lanzi, I, 1809, 1968, p. 363; Petrucci, III, 2008, fig. 569). Circa quegli ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] riaffiora il ricordo dei cieli barocchi visti a Roma, con i loro precedenti correggeschi e lanfranchiani, e nell'incisione con il Venetiarum pugillatus (1676) si colgono riferimenti alla cultura disegnativa tosco-romana, in particolare alla Battaglia ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] segnala solo un'opera di quelle inviate in Spagna, un bellissimo Cristo portacroce (firmato e datato 1698), riprodotto in incisione prima di essere spedito a Madrid dove fu collocato nella chiesa di S. Ginés (Santiago Páez, 1967). Alla critica ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di Giulio Romano, datato intorno al 1528, conservato a Dresda. L'uso frequente del nome del grande urbinate anche per incisioni che riproducono opere non sue era legato ad esigenze di mercato, in quanto costituiva una garanzia di successo.
A un ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Museo civico di Cremona), insolito racconto profano, lambito da sottili suggestioni nordiche (non ancora chiarito il rapporto con l'analoga incisione di Ch. Schwartz). Il 28 ott. 1571 il C. stipula un contratto per un'ancona e affreschi in S. Maria ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...