GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] relazione ai suoi contatti con la corte russa prima del suo arrivo a San Pietroburgo, va ricordato un modello per un'incisione raffigurante la Vittoria della flotta russa sui Turchi nel 1769 sul fiume Dnester, oggi presso l'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] ).
A Mantova Belisario era sovrintendente ai lavori in vari campi di arte applicata (ceramica, oreficeria, lavori in metallo e incisione di conî), mentre egli stesso operava come incisore di conî, orafo e fonditore. In una sua lettera al duca, in ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 1872, p. 169). Attualmente il rilievo è visibile in alto, sullo stipite destro all'esterno della cappella del Rinaldi; una incisione in Il duomo di Milano rappresentato in 64 Tavole..., Milano 1871 (Antica Stamperia P. e G. Vallardi) può dare un ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] 23-28; J. G. Links, Secrets of Venetian topography, in Apollo, XC (1969), 91, pp. 222-229; H. Salamon, Catalogo completo delle incisioni di G. A. C. ..., Milano 1971; Views of Venice by Canaletto, engraved by Visentini, a cura di J. G. Links, London ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] , di cui era membro, aventi come soggetto i Miracoli del santo; l'anno successivo il M. fornì i disegni per due incisioni, l'Apparizione della Vergine Addolorata e la Deposizione, realizzate da A. Taddei e presenti nel testo La Madre Addolorata di M ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] et oro con vaghissimo disegno" (G. Gigli); molto apprezzato dai contemporanei (ibid.), si può vedere riprodotto in una rara incisione a bulino di M. Greuter (Melasecchi, 1995).
In occasione dei restauri alla basilica di S. Crisogono, tra il 1620 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] da quella dipinta da F. Barocci per la chiesa Nuova di Roma nel 1586, conosciuta dal F. probabilmente attraverso una incisione di Gysbert van Veen, datata al 1588; tale circostanza porrebbe le lastre messinesi ad una data piuttosto tarda, quasi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] tarsia lignea (Sricchia Santoro, 2000) di cui la Tavola è una versione pittorica. Questa, o il «lettuccio», o un’incisione, furono il modello per un perduto affresco ferrarese del 1485 (Franceschini, 1995). L’origine e la permanenza a Firenze, e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] su disegni di S. Giannotti e del G. in sostituzione del preesistente altare decorato in stucco da G. Mazza. Un'incisione di G.L. Quadri del 1741, successiva al compimento dei lavori, visualizza il nuovo assetto conferito all'architettura liturgica ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] pp. 38 s.; A. Parronchi, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-87), II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, Firenze 1986, pp. 444-446 s., catt. 4.24 - 4.27; A. Brook, ibid., p. 446 cat. 4.28; III ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...