GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] il G. impegnato a Milano in un'intensissima attività divulgativa delle nuove tecnologie di riproduzione sonora, iniziata con l'incisione per La Voce del padrone de I canti di Gallura, dell'Anglona, del Marghine e della Barbagia (1922), proseguita ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] ) e all'omaggio resogli nel 1927 (all'Esposiz. dell'incisione moderna a Firenze) dal gruppo del Selvaggio (vedi recensioni di La Quadriennale; 1927, Firenze, II Esposizione internazionale Incisione moderna (mostra personale di B. nella "Stanza ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] d'arte moderna di Firenze e negli Uffizi.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, ricordiamo: R. Papini, L'incisione moderna alla I Esposizione dei bianco e nero, in Emporium, XI, (1914), n. 238, p. 271; C. Ratta, Gli adornatori del ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] dell'opera: il Celletti afferma che, nonostante l'assoluta precarietà dell'accompagnamento orchestrale, affidato a pochissimi strumenti, nell'incisione si mise in luce il D. per la voce chiara, facile, timbrata, capace di sfoggiare inflessioni soavi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] sec. dal cardinale Ercole Gonzaga. Agli arazzi originali il C. affiancò alcuni pannelli che fingono tappezzerie desunti dalle incisioni del Volpato riproducenti gli arazzi della sala del concistoro in Vaticano. Nel 1782 decora la chiesa mantovana di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] qui lo scultore, nello sforzo di accentuare la forza espressiva, rischia di cadere in effetti istrionici. Ancora una volta è l'incisione trattane dal Bombelli a fornirci la data (1742) della statua e questa è l'ultima notizia che, allo stato attuale ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] scanalate. L'opera, fatta probabilmente con materiale depetibile, è andata perduta, ma la si può vedere in un'incisione di T. Todeschini (Mazzi, 1915). Un altro progettodi statua raffigurante Napoleone, chedoveva essere posta sulla colonna in piazza ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] e S. Girolamo Miani, giànella sagrestia di S. Giacomo dell'Orio e ora nella curia patriarcale. Conosciamo, inoltre, attraverso un'incisione di A. Faldoni (Biblioteca del Museo civico di Bassano) un suo Davidche fugge l'ira di Saul che sarà utilizzato ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] è inquadrata da una elegante bordura xilografica (mm 216 × 149) che raccoglie il titolo "Opera intitolata la Aquila" ed una incisione che rappresenta un'aquila; a c. 10a altra bordatura (mm 253 × 195), di ispirazione ispano-moresca, già adoperata a ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] anche di una ricca collezione di calchi di antiche sculture. Nel 1812 ebbe l'incarico di dirigere l'officina di incisione della Stamperia reale; nel 1813 successe al Denis nel curare i restauri degli antichi dipinti del R. Museo borbonico. Ebbe ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...