L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] , tenne conferenze in Irlanda. Nei viaggi i conferenzieri erano soliti portare con loro le proprie apparecchiature per le dimostrazioni: un'incisione di Kay ritrae Moyes accanto a una panca su cui sono appoggiate una pompa ad aria e una candela e ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] .
In ambito ortopedico, la r. è operatoria quando i monconi di frattura vengono riposti in giusta posizione previa incisione delle parti molli; è manuale quando invece la manovra viene eseguita dall’esterno senza mettere allo scoperto il focolaio ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] il 10% nell'industria dei refrigeranti e condizionatori d'aria, il 10% in elettronica come sgrassante e nell'incisione (microlitografia); il rimanente in impieghi vari. Alcuni CFC trovano impiego come intermedi nella preparazione di derivati organici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] . Il corpo della terracotta era prima ricoperto da una pellicola bianca e il disegno veniva eseguito attraverso la pellicola mediante incisione con una punta sottile, dando vita in questo modo a un tipo di disegno composto di linee. Quindi la ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] etichette dei cibi.
L'acquaforte
Così si denominava anticamente l'acido nitrico, mentre poi ha preso questo nome una tecnica di incisione per la stampa, di cui descriviamo qui di seguito le modalità di esecuzione. Si copre una lastra di rame o di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a cesello e a bulino, oltre che con punzoni, lime e raschiatoi. Lo sbalzo e il cesello, accanto a filigrana, incisione, niello, agemina ecc. sono applicati soprattutto nella toreutica e nell’oreficeria.
La fusione e il getto diretto del m. entro ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] sensibile delle parti non insolubilizzate e rinforzato lo strato protettivo per renderlo più resistente, si procede all’incisione o morsura con acido nitrico diluito, che corrode il metallo nelle parti rimaste scoperte, corrispondenti agli scuri ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ordinario per essere perfettamente trasparente, incolore, lucente, assai dispersivo e particolarmente atto alla molatura e all’incisione. È essenzialmente costituito da miscele di sabbia quarzosa, minio e carbonato potassico (in proporzioni di circa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , cap. 53.
Tosatti 1991: Tosatti, Bianca S., Il manoscritto veneziano. Un manuale di pittura e altre arti (miniatura, incisione, vetri, vetrate e ceramiche) di medicina, farmacopea e alchimia del Quattrocento, Milano, Carmas, 1991.
Trevor-Roper 1985 ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...