DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] ad altre repliche a Dresda, a Boston, nel Museo Naz. Romano per quanto nessuna la uguagli per bontà di esecuzione. Un'incisione del Cavaceppi ci presenta forse l'esemplare più completo che si avesse di D.: si tratta di una replica, una volta a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] . Una delle tombe (101) conteneva anche elementi di bardatura equina, un pettorale e un prometopidion decorato a sbalzo e a incisione con una potnia theròn che afferra per il collo due uccelli. Kylikes attiche a figure nere, bacili (uno dei quali con ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] sulla fronte), ma la somiglianza resta generica. Inoltre il ductus della capigliatura e l'uso abbondante dell'incisione in superficie (capelli, palpebre, zampe di gallo, solchi labio-nasali, mento) possono suggerire una datazione all'inizio ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] semplici (file di bugne, pastiglie o impressioni digitali, punti impressi formanti motivi lineari o sinuosi); l'incisione (scacchiere e fasce reticolate) si rinviene solo eccezionalmente, mentre questa stessa tecnica decorativa appare molto usata ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ping) con corpo ovoidale, stretto orlo e base appuntita, atta a essere infissa nel terreno, decorata con motivi semplici a incisione o con impressioni di corde o stuoie e i larghi bacili a decorazione dipinta. Particolarmente ricca è la varietà delle ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] con il nome di Giovanni II (533-535), abbellì nuovamente S. Clemente con un ricco ciclo di transenne bizantine. Un'incisione di Rohault de Fleury (1883), plausibile ma non confortata da evidenze archeologiche, restituisce le colonne come sostegni del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] . I livelli neolitici, datati tra il 1800 e il 500 a.C., hanno restituito ceramiche con ingobbio rosso decorate a incisione e impressione, associate a residui di riso (Andarayan), resti ossei di suini e bufali (Nagsabaran), bracciali e orecchini di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quali è ancora vivo il ricco plasticismo ellenistico e la sua patetica espressività e dove soltanto qualche tocco di incisione superficiale mostra una connessione con la plastica medio-italica, come il ritratto di Postumio Albino (v.), console nel 99 ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , che richiamano lo stile del Neolitico Medio danese. Compaiono tazze ansate, anfore, coppe su alto piede, spesso decorate a incisione. Le tombe sono camere megalitiche con corridoio, di tipo nordico, e tombe singole in cista litica o in semplice ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tutto tondo applicate su anse e coperchi e dalle decorazioni a incisione ed excisione con creature ferine, uccelli e il Signore dei genti picene e del medio Adriatico, sono decorati a incisione con motivi geometrici oppure a sbalzo con figure umane ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...