Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di falce lunare (lunula), rinvenuto a Lauriacum (presso Enns, Austria), era stato trasformato in senso cristiano mediante l'incisione di tre croci (Eckhart, 1976); in una lunula di piombo proveniente da Treviri i monogrammi di Cristo erano stati ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] segna con precisione muscoli e ossa, ma al tempo stesso li riduce in freddi schemi con un intaglio preciso, con un incisione profonda della struttura interna come in una dissezione anatomica in funzione di una espressione di forza e di vigore di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] nel complesso, essa è derivata dal bagaglio ornamentale classico (anche se stilisticamente si distingue per una certa crudezza di incisione e per il prevalente gusto dell'intaglio); tipicamente ebraici sono la meïürāh (candelabro a sette braccia), il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] figure nere piene sul fondo più chiaro della superficie del vaso, nelle quali i dettagli sono realizzati mediante l’uso dell’incisione; in questo stile sono decorati i vasi più significativi della produzione protocorinzia, fra i quali l’Olpe Chigi di ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] di cervo pascente, dal corpo dipinto a silhouette piena, la testa ed alcuni particolari disegnati a contorno, senza uso di incisione; i due esemplari di Leida e di Parigi (Bibliothèque Nationale), con figure di leone accosciato; la brocca del British ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] a mola con la rappresentazione di Abramo che uccide Isacco ed un piatto frammentato lavorato a mola e ad incisione che rappresenta Cristo fra gli Apostoli.
c) Ambre, oreficeria, glittica. Il rinvenimento di due bei pezzi di ambra, rappresentanti ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] Amelia nella Collezione Ravestein, altre conservate nell'Antiquarium di Berlino, ecc.).
La malleabilità rendeva il p. adatto all'incisione; fra le lamine iscritte si ricorderà il p. di Magliano, lunga iscrizione etrusca di almeno settanta parole con ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] argivo o nero; un grande frammento a vernice opaca raffigurante delfini il cui occhio a rilievo è circondato da una incisione); del Miceneo (materiali provenienti dalle tombe di Deiras; gioielli d'oro e di pasta vitrea, pettine di avorio, bilance di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a cesello e a bulino, oltre che con punzoni, lime e raschiatoi. Lo sbalzo e il cesello, accanto a filigrana, incisione, niello, agemina ecc. sono applicati soprattutto nella toreutica e nell’oreficeria.
La fusione e il getto diretto del m. entro ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] cathédrales gothiques, 1989) e i differenti media costituiti dal disegno architettonico (v.), dalla traccia diretta sul terreno, dall'incisione del progetto su pietra, da sagome e da modellini in vari materiali.In questo vasto campo d'indagine, che ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...