DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] quale insegnò, con esiti oscuri, la sua arte (Thieme-Becker, XIII, p. 394). A Vienna fondò nel 1734 un'accademia di incisione annessa alla Zecca, con il compito di formare quattro allievi durante tre anni di corso.
I primi allievi furono i fratelli ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] delle famiglie dei combattenti di Roma (novembre 1942).
Dal dopoguerra si dedicò quasi esclusivamente al disegno ed alle tecniche dell'incisione ed interruppe l'attività espositiva.
Morì a Roma il 22 ott. 1982.
Fonti e Bibl.: C. Pavolini, La Mostra ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] , 1786); il restauro della cappella della Madonna in S. Maria del Carmine a Reggio nel 1742 (chiesa distrutta); incisione in A. Carietti, La fonte del riso, Reggio Emilia, Vedrotti, 1698 (esemplare alla Biblioteca municipale di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] gran copia, lo affiancherebbero ai "più valorosi bulini"; infatti, come precisa il Cabassi, gli effetti dell'incisione venivano dal C. imitati con un tratteggio particolarmente raffinato e minuto. Dunque un giudizio rivalutativo, sebbene circoscritto ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] in tre parti - architettura, pittura (suddivisa a sua volta in pittura di paesaggio, scenica, ornamentale, su vetro, incisione), scultura (plastica ornamentale e intaglio in legno, arti del cesello e del conio, glittica) -, precedute ciascuna da un ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] al Museo di Milano). Nel 1833 espose a Brera una tela con Piazza Fontana (già del Verziere), che fu poi riprodotta in incisione da J. J. Falkeisen. Nominato consigliere dell'Accademia di Brera dall'imperatore Ferdinando I, il C. rifiutò una cattedra ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] è irreperibile, mentre le Tragedie di F. Ringhieri, citate da Maria Lanckoronska (1950, p. 21 n. 24) tra i libri con incisioni dell'artista, non risultano avere, nell'edizione e nell'anno indicato dalla studiosa, alcuna immagine.
Il D. mori a Venezia ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] Roma 1922, p. 48; C. Lorenzetti, Gaspare Vanvitelli, Milano 1934, pp. 34, 35, 41; A. Petrucci, Il volto segreto dell'incisione italiana del Settecento, in Bollett. d'arte,XXXII (1938), pp. 555-557; G. Briganti-N. di Carpegna, in Catalogo della Mostra ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Adolfo
Clelia Alberici
Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] A. Petrucci,L'incis. in rame in Italia,Panorama dell'800, in Rass. dell'Istruz. Artistica, VI (1935), n. 1, p. 19; Id.,L'Incisione italiana,L'Ottocento, Roma 1941, p. 13, tav. XI; C. A. Petrucci,Fontanesi e il suo tempo (catal.), Roma 1954, n. 127; L ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] . Degli Azzi, Inventano degli Archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914, pp. 61, 145, 148, 150, 151, 160, 162 ss. (elenco delle incisioni di Ch. A.), 168 ss. (lettere di Ch. A.); O. H. Giglioli, .Sansepolcro, Firenze 1921, pp. 14, 20, 23, 32, 35 ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...