GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] vita di Gesù (collezione privata); di maggiore importanza è il Gesù deposto nel sepolcro del 1881 (Sariano, parrocchiale), ispirato a un'incisione di G. Dorè. Il G. realizzò quindi il S. Giovanni Battista della parrocchiale di Santimento (1885), il S ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] et l'énergie de la pointe". Infatti il B., che ebbe anche il merito d'instaurare all'Albertina una scuola d'incisione, occupa un posto non trascurabile tra i grafici italiani del secolo scorso. Altro suo merito fu il restauro della bellissima villa ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] A differenza di quanto riportato in alcuni repertori storico artistici (per esempio Thieme - Becker), non si è trovata traccia di un'incisione dello G. dall'Ecce Homo di Guercino (P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988).
Nella letteratura ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] nell'Autoritratto, conservato presso il Museo dell'istituto universitario "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, da cui A. Zaballi ricavò l'incisione, oggi presso il Museo di S. Martino.
Morì a Napoli il 20apr. 1784.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] per la difesa dei monumenti, del paesaggio e dell'estetica edilizia (fino al 1929), l'incarico di docente di tecnica dell'incisione all'Accademia di belle arti di Napoli (1930-32) e, ancora, le nomine a membro dell'Accademia di arti, lettere e ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] di Bergamo prendendo parte con undici lavori all'esposizione sociale del 1924 mentre tre anni prima aveva presentato sei incisioni con Rustici di montagna alla mostra del locale Circolo artistico.
Un altro figlio del G., Camillo, nacque a Bergamo ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] , in Emporium, III (1896), p. 457; E. Thovez, La poesia alle Belle Arti di Torino, ibid., VIII (1898), p. 79; O. Grandi, Incisione, in Natura e arte, IX (1899-1900), p. 664; P. De Luca, L'Espos. quadriennale di Torino, ibid., XI (1901-02), p. 518 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] del Seicento e Settecento alla mostra di Palazzo Pitti del 1922, Milano 1924, ad vocem, tav. 25; G. A. Moschini, Dell'incisione a Venezia, Venezia 1926, p. 153; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 42, 45 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Calcografia camerale, a cura di F. Di Castro, Roma 1981, pp. 109 s.; G. Pezzini Bernini - F. Fiorani, Canova e l'incisione (catal.), Bassano del Grappa 1993, pp. 98-101, 320; A.M. Sorgo, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica (1826 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 100, 108, 147, 215 s., 219, 250;G.Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia parmense, Parma 1952, p. 38;G. Borghini, L'incisione e la litografia a Piacenza, Piacenza 1963, pp. 22-26; G. Allegri Tassoni, Le opere d'arte della Congregaz. soppresse..., in ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...