FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] rinnovò nel concorso di 2 grado (1863; cfr. anche Progetto di nuova facciata del duomo di Firenze ideata da M. Falcini, incisione dell'autore, s.d., ma 1863 c]), e ancora nel '67, nell'ultimo, conclusivo capitolo concorsuale, che vide la tricuspide ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Marc'Antonio Passeri. Benché le medaglie consistano in accurati ritratti eseguiti con l'incisività e la meticolosità dell'incisione su gemma, spesso sono state considerate (Hill; Panvini Rosati) aride, fredde, e di scarso interesse artistico.
Per i ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] che commemorava il maresciallo di campo Pietro Rumiancev Zadunajskij (trasportato nel 1818 sulla piazza presso l'Accademia di belle arti; incisione di I. I. Kolpakov su dis. del B. nelle collezioni di Leningrado). Nel 1796 il B. progettò il catafalco ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] e destinata alla decorazione del monumento funerario di Gregorio XII (De Marchi - Mazzalupi, Entre tradition…, 2008). Un’incisione seicentesca fornisce un’immagine prossima a quella primitiva del sepolcro del pontefice, il quale nel 1415 aveva ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] l'occupazione francese del 1796, ma ne rimane il modello in gesso nell'Accademia di Carrara e l'incisione, pubblicata come antiporta del volumetto di poesie encomiastiche (dell'Araldi, del Bettinelli, del Cerretti, del Paradisi, del Tiraboschi ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] e presso ad essere comunicato, commissionato dall'imperatore d'Austria Ferdinando I (1840 circa: Vienna, Österreichische Galerie Belvedere; incisione di D. Gandini su disegno di Leipoldi, edita da P. Ripamonti Carpano, del 1855 circa: Venezia, Museo ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] insegnò disegno nel ginnasio di Erba prima della guerra; nel dopoguerra impiantò un laboratorio di restauro di dipinti, disegni e incisioni. Tra i lavori che il G. eseguì per Rho è accertata la sua collaborazione tecnica nella realizzazione del gesso ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] aveva attirato l'attenzione per la sua singolarità e che è stato studiato in connessione con la dedicatoria. L'incisione, che deriva da un disegno di Baldassarre Peruzzi, rappresenta un papa, nel quale con ogni verosimiglianza è da identificare ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Arona, l'Adorazione dei Magi già nella Confraternita dell'Annunziata a Grana Monferrato e ora nella parrocchiale (deriva da una incisione di Jacob Matham ispirata a un disegno di Federico Zuccari: cfr. Arona sacra. 1977; Musei del Piemonte, Opere d ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] fatta erigere da Cristina sulle pendici della collina torinese tra il 1648 e il 1653 (nota anche come villa Abegg.).
L'incisione che appare nel libro del conte Filippo d'Agliè, Le delitie... della Vigna di... Christina di Francia (pubblicato post. a ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...