• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Biografie [652]
Arti visive [529]
Comunicazione [28]
Storia [23]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Strumenti del sapere [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Diritto [6]

CIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Giorgio Bruno Passamani Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] anche una sua consistenza formale e, può considerarsi senza dubbio la migliore delle opere finora note di questo modesto incisore. Il Monumento al Palladio (finora inedito: se ne conserva un esemplare al Museo di Bassano) è eseguito a contorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] stipple and crayon engraving in England, in Apollo, LVII (1953), pp. 45-53; L'opera del genio italiano all'estero, A. Petrucci, Gli incisori ital. dal sec. XV al sec. XIX,Roma 1958, pp. 159-165;Id., La signora Lucia, in Il Messaggero, 17 marzo 1962. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FREZZA, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Giovanni Girolamo Livia Maggioni Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Tosi, Le arti del disegno a Pisa nel Settecento, in Settecento pisano, Pisa 1996, pp. 286-293; F. Minà, G.G. F.: un incisore di traduzione, Univ. della Tuscia (Viterbo), Conservazione dei beni culturali, a.a. 1996-97; Corpus delle feste a Roma/2. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPARONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Giuseppe Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] l'avesse cessata. In seguito abitò in via dell'Umiltà sempre nei pressi della chiesa di S. Marcello. Fu pittore e incisore acquafortista. Di pitture si conoscono attualmente solo le opere che eseguì per la chiesa di S. Andrea delle Fratte: due quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECCHI, Alessandro Tommaso Manfredi – Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422). Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] una veduta interna della basilica vaticana da lui «misurata, disegnata e intagliata» ne inaugurò la feconda attività di disegnatore e incisore per gli editori De Rossi, per i quali curò il Quarto libro del nuovo teatro delli palazzi di Roma (1699 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO DEL GIUDICE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – ALESSANDRO, SPECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BALDINUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Filippo Sergio Samek Ludovici Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Di ingegno precoce, con disposizione alla musica e alle arti figurative, il B. frequentò la bottega di Iacopo Maria Foggini, incisore e scultore dì qualche fama, e quella del più noto pittore Matteo Rosselli. Secondo il costume del tempo si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – FRANCESCO MARUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] tecnico di Città di Castello. Nel 1871 riallacciò i rapporti con G. Raschi, conosciuto durante il servizio militare e allora incisore presso la tipografia Verga di Perugia. Da questo incontro nacque la passione del L. per la tipografia; insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Bernardino Alessandro Porro – Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna. Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] e al termine del suo percorso di studi, all’esordio degli anni Trenta del secolo, gli fu assegnato il ruolo di incisore anatomico e chirurgo maggiore a Pisa. Nel giugno 1735 il capitolo dell’Ospedale maggiore di Milano, che aveva deciso di cercare ... Leggi Tutto

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] V., E., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, Leipzig 1940, pp. 328 s.; S. Ferrara - G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del XVI secolo, Bologna 1975, ad ind.; E. Borea, Stampe da modelli fiorentini del ’500, in Firenze e la ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

MESCHINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESCHINI, Vittorio. Francesco Santaniello – Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini. La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] , divenendo accademico di merito nel 1926. La sua attività espositiva ebbe inizio nel 1922 come pittore e nel 1923 come incisore. Nel 1925 si trasferì a Perugia e nello stesso anno, per l’esattezza il 18 maggio, si iscrisse al Partito nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 87
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali