Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] di articoli d'occasione comparsi nei quotidiani, riportati peraltro nell'accurata e affettuosa monografia di R. Maroni, C. C. incisore e pittore, Trento 19652, si vedano: S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] con Crocefissione (firmata).
Nell'aprile del 1540 il B. aveva intanto ripreso la sua attività alla Zecca pontificia in qualità d'incisore dei coni al posto del Fagiuolo (l'ultimo pagamento al Fagiuolo è del 10 genn. 1541). In quello stesso anno il ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] per la sua conoscenza di quelle classiche ottenne di recitare l'ufficio in greco (Boffito). Abile disegnatore e buon incisore si adoperò presso Leopoldo II perché venisse introdotto nell'Accademia di Brera lo studio dell'incisione: la nuova cattedra ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] d'Este è invece firmato dal solo D. senza la specificazione dello studio.
Nel 1828 eseguì un ritratto a carboncino del pittore-incisore Giovanni Cornacchia, che ora si trova nel Museo Lombardi a Parma; a sua volta il Cornacchia fece un ritratto al D ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] 1888, p. 275; 1907, pp. 89 s.). Infatti, il 24 giugno 1515 il G., insieme con Pier Maria Serbaldi da Pescia, venne nominato incisore a vita presso la Zecca di Roma, con un salario di 7 ducati al mese. I pagamenti della Zecca romana al G. continuarono ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] B. (Giacobbe e Rachele; unico esemplare noto: Torino, Bibl. Reale; C. Morra, in G. B., p. 65 scheda 2), ha ritenuto che questo incisore romano, operoso a Torino tra il 1633-34 e il 1636, sia stato il maestro del B. nell'arte dell'acquaforte.
Il B. in ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] dal secolo IV al XIX, Udine 1884-1887, p. 180; G. B. Perini, Della vita e delle opere di F. Novelli pittore ed incisore veneziano, Venezia 1888, pp. 27, 29 s.; V. Joppi, Contributo secondo alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori e ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] come allievo del pittore Carlo Morettini, nella cui bottega ritornò dopo un apprendistato poco proficuo presso l’incisore Giovanni Fabri. Fu però Antonio Cartolari, architetto-scultore del legno, ad avviarlo allo studio della quadratura, ambito ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] della Ss. Annunziata (Gentile, pp. 248, 295). Nello stesso anno sposò Giovanna Maria Peiroleri, sorella del pittore Nicola e dell’incisore Pietro Francesco, con cui il M. intratterrà rapporti lavorativi e personali per decenni. Nel 1755 risulta tra i ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] 1935), 1, pp. 41-61; N. Barbantini, Scritti d'arte ined. e vari, Venezia 1953, pp. 313-324; L. Menapace, B. D. incisore ed umanista, in Alto Adige, 11apr. 1954; R. Maroni, B. D. disegnatore e musicologo, Trento 1960; Id., B. D. grafica minore, Trento ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...