• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Biografie [652]
Arti visive [529]
Comunicazione [28]
Storia [23]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Strumenti del sapere [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Diritto [6]

AGATEA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATEA, Mario Luigi Ferdinando Tagliavini Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] e Roncaglia) lo raffigura "aetatis ann. 48"; se si tratta veramente dell'età che l'A. aveva nel 1676, se cioè l'incisore non riproduce un ritratto anteriore, la data di nascita andrebbe fissata nel 1628. Sin dal 1649 l'A. fu al servizio della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Carlo Rossana Bossaglia Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] angeli nelle nicchie dei piloni interni ai fianchi del capocroce. Più interessante deve essere stata l'attività del B. come incisore: il ritratto di Francesco Gabrielli, firmato e datato 1633, è citato con lodi dal Bartsch per la sicurezza del segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINI, Alberto Anna Chiara Fontana – Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] dell’amico parmigiano Giovanni Berchot, lavorando presso il litografo Jean Louis Thierpenne. Fu ancora però il Toschi ad indirizzarlo dall’incisore Louis P.H. Dupont, che lo inserì in una fitta rete di contatti e conoscenze professionali: da Théodore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JOSEPH ARTHUR DE GOBINEAU – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

MANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNINI (Manini), Giacomo Antonio Simona Dolari Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di Benedetto XIV Lambertini nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1970, p. 378; G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, in Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BURRINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVANNI GIACOMO MONTI – CARLO CESARE MALVASIA – FRANCESCO FARNESE

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] , M. C. architetto e regio ingegnere della città di Bitonto, in Studi bitontini, IV (1972), 8, pp. 23-30; Id., F. Corduba, pittore e incisore di fontane in Roma, ibid., VI (1974), 12, pp. 42, 46; A. Fanizzi, M. C. e la cappella Gil in S. Domenico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] (nata il 21 giugno 1555), Michele. Tra i figli di Girolamo il Vecchio: Cesare (nato il 6 genn. 1562) fu pittore ed incisore a Roma; Francesco (14 ag. 1566-18 genn. 1646) fu architetto militare (ebbe un figlio pittore, Girolamo il Giovane, morto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADINI, Armando Chiara Ulivi ‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] ; fu poi ammesso alla scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze in S. Croce, dove seguì il corso per incisore litografo e poi quello di pittura con il bolognese Giacomo Lolli, e ne uscì con la qualifica di pittore nel 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CIPRIANO EFISIO OPPO – UMBERTO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINI, Armando (2)
Mostra Tutti

CUCCIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCIONI, Tommaso Marina Miraglia È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] quali lo impegna ad eseguire, su disegno del Poletti, la Veduta prospettica del Palazzo della Cancelleria. La sua attività d'incisore dovette però essere di breve durata dal momento che tutti i rami (inv. 1237) della serie cui appartiene il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSELLINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLINI, Ippolito Marilina Betrò – Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800. Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] la nascita di durevoli e intensi rapporti d’amicizia (con il fisico ed etruscologo Francesco Orioli, l’incisore Francesco Rosaspina, il barnabita Luigi Ungarelli), nonché di brevi relazioni sentimentali. L’egittologia, disciplina di cui Rosellini ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – FRANCESCO ROSASPINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FILIPPO BUONARROTI – ALESSANDRO POERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , pp. 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 59 s., 85, tav. H; Id., Gemme e cammei dei Musei comunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 87
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali