VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] con il compositore fu mediato tramite i Farnese: Merulo era organista del duca di Parma, Ranuccio, mentre in Roma l’incisore era in contatto con il di lui fratello, il cardinale Odoardo. Al porporato dedicò nel 1598 il primo libro delle Toccate ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] i corsi dell'Accademia di Brera a Milano; in particolare seguì le lezioni di elementi di figura tenute dal disegnatore e incisore Domenico Aspari. Nel 1791 intraprese un viaggio a Roma: vi frequentò l'accademia del nudo in Campidoglio e poi l ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] tutti «clementini» convinti, approfondì lo studio dei Carracci e il loro rapporto con l’antico mentre, frequentando l’incisore F. Rosaspina, ebbe la possibilità di studiare e rielaborare i più aggiornati esiti della ritrattistica milanese.
La matrice ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] 12, pp. 23-25; E. Cozzani - O. Grosso, A.H. G., in La Voce di Genova, VI (1963), 18, p. 29; A.H. G. pittore incisore (catal.), a cura di V. Rocchiero, Genova 1967; V. Rocchiero, Maestri divisionisti in Liguria, Genova 1971, pp. 9 s., 16 s., 25, 38 s ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] 1822 (cfr. M. Melchiorre, Della vita di Antonio Canova libri quattro compilati da Melchior Missirini, 1824) realizzata con l’incisore Vincenzo Giaconi. Il bisnonno materno, Luigi Tartagnini, fu maestro di musica presso le corti di Parma, Piacenza e ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] nov. 1866), Joséphine-Nathalie (21 marzo 1869), e Marguerite-Théodorine (21 genn. 1872). Quest'ultima, più tardi sposata al pittore e incisore J. Jollivet, studiò con il padre ed espose al Salon des artistes français dal 1888 al 1926. Nel 1951 viveva ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] di un suo quadro nella coll. Schútz di Vienna; secondo l'Alpago Novello (1938) il D. "si provò pure come incisore, ma non conoscono nessun suo lavoro a bulino". Fu anche primo maestro del pittore neoclassico Giovanni De Min.
Nonostante le carenze ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] nascita del M., non precedente al 1470, ben si accorda con la cronologia della sua attività di pittore e incisore (ibid., p. 25). Tale professione si discostava dalla tradizione di famiglia, che fin dal Trecento risulta impegnata nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] de L’Eroica. La rivista diretta da Ettore Cozzani, che promuoveva la rinascita della tecnica xilografica, dedicò al giovane incisore un numero monografico nell’autunno di quell’anno, in cui comparve un suo testo che rivendicava un nuovo approccio all ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] l’abate Vito Maria Giovenazzi, del quale Tofanelli divenne amico e che effigiò nell’Autoritratto con l’abate Giovenazzi, l’incisore Nicolò Mogalli, il padre Cassini e il monsignor Gualtieri. Nel 1779 si trasferì al piano terra dello stesso palazzo ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...