LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] dei "trenta dotti" e invitato ai Comizi di Lione. In quell'occasione si recò a Parigi dove venne in contatto con artisti e incisori di primo piano come J.-L. David, F. Gérard, A. Dutertre, C.C. Balvay (Bervic), P.A. Tardieu e J. Wille (Bertinelli ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Parma non è emersa alcuna traccia concreta di tale passaggio. Non sembra infatti da identificare con lui il Naudin «incisore di semplice ornato» citato come artista impiegato nella decorazione dell’Almanacco di corte in una lettera dell’ottobre 1827 ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] presso la zecca di Roma. Trasferitosi nella capitale per la durata del biennio della scuola, diretta allora dall’incisore Giuseppe Romagnoli che aveva anche la cattedra di modellato, ebbe occasione di vedere e studiare approfonditamente le tante ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] marca della torre e dal motto "Turris et fortitudo mihi deus".
Nel 1572 prese il via l'importante collaborazione con l'incisore padovano Girolamo Porro, il quale in alcuni casi fu presente anche in veste di coeditore. Videro così la luce libri di ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] , ove fa "tutto uno scenario" per il teatro; a Torino, a Bologna ed a Vienna; ma si sa che fu anche incisore all'acquaforte e M. Oretti lo dice, pur senza darne documento, ancora operante nel 1745. Alcune notizie ne tratteggiano poi il carattere ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Gabriele
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] di Torino il busto a G. Pomba; nel camposanto di Torino quello ad A. Sella (vinto per concorso) e all'incisore Luigi Farina. Fece inoltre moltissimi ritratti, busti, statuette per amatori. Sua la statuetta in bronzo raffigurante lo scultore Carlo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ". La sua presenza a Milano è per la prima volta documentata da un atto del 24 ott. 1481 per il quale l'incisore milanese Bernardo Prevedari s'impegna, su incarico del pittore Matteo Fedeli, a "fabricare [...] stampam unam cum hedifitijs et figuris ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Comucci e si trasferì in piazza di S. Spirito, dove risiedette fino alla morte; dall’unione nacquero tre figli, il futuro incisore Cosimo nel 1747, Neri nel 1753 e Anna nel 1760 (Ingendaay, 2013, p. 104). Al biennio 1739-40 vengono ascritti i ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] de' monti pubblicato nel 1778 e corredato dalle illustrazioni eseguite dal più giovane dei fratelli, Giandomenico (1738-1815), incisore di discreta fama, su disegni del Lorenzi. Nello stato d'anime allegato alla polizza del 1732 è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] La gaia Cachipoli, A. Mondadori editore, Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Faenza, Archivio privato Francesco Nonni; A. Benedetti, Cronache d’arte, un incisore: F. N., in Vita d’arte, V (1910), 27, pp. 118-124; U. Ojetti, La X Esposizione d’arte a Venezia ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...