DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] 1835 e nel 1838 con alcune modifiche.
Frequentando i circoli letterari, conobbe la poetessa Virginia Garli (o Garelli), figlia dell'incisore in pietra dura Giovanni e di Violante dei Ricci, e la sposò nel 1837. Tornato a Napoli subito dopo le nozze ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] Montello 2018 (in partic. M. Matile, La genesi della Raccolta di varie stampe a chiaroscuro, pp. 89-107; C. Lo Giudice, L’incisore su metallo, pp. 113-119; C. Crosera, Il volume Delle antiche statue greche e romane, pp. 263-275; I. Favaretto, A. M ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] dei ritratti d’artista riprodotti e anteposti ai cenni biografici dei pittori considerati nella Pinacoteca recano il nome di Zanotto come incisore e testimoniano, dunque, come l’erudito affiancasse all’attività critico-letteraria la pratica dell’arte ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] fino alla morte negli Atti delle premiazioni relative alle esposizioni annuali, talora in veste di pittore di storia, talaltra di incisore.
Benché negli anni tra il 1820 e il 1825 il D. avesse cominciato a frequentare l'ambiente milanese dove, al ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] la dicitura «Angelo Padoana». Le composizioni più importanti sono le Prime Musiche nuove incise da Guglielmo (William) Hole – l’incisore del citato ritratto di Cambridge – e pubblicate a Londra nel 1613.
Il volume fu dedicato a un favorito di corte ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] Anatomica di G. B. Morgagni, pubblicato a Padova dalla tipografia Cominiana nel 1717-19; i rami - non è noto l'incisore - furono utilizzati per successive edizioni dell'opera, nel 1741 nell'edizione di J. A. Langerak (Lugduni Batavorum, p. VIII) e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] chiesa di S. Marcello, può essere datato allo stesso periodo.
Nel 1831 il F. risulta sposato con Anna Pichler figlia dell'incisore Giuseppe. Nello stesso anno aveva una bottega di ottonaro al pianterreno dei numeri 57 e 58 di via del Pellegrino.
Al ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] Palazzo della Ragione di Vicenza; nell'anno 1499 venne eletto arbitro da Gerardo merciaio, zio paterno di Valerio Belli, famoso incisore di cristalli e pietre dure, in una lite contro lo scultore Lorenzo di Giovanni Grandi per alcuni lavori e pietre ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1987), uno dei primi esemplari della sua produzione a stampa, documentata fino al 1661 (ibid.; Id., 1983). Tale attività incisoria, insieme a quella disegnativa (Cellini, 1994 e 1999), si rivela utile per colmare alcune delle lacune, relative a opere ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Seta stese l'inventario dei suoi beni alla presenza dei familiari del defunto e di alcuni artisti, tra i quali l'orafo incisore G. B. Mondella e il pittore P. Farinati.
La notizia del Vasari sui rapporti tra Angelo e il veneziano Girolamo Lioni, al ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...