PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] lingua romana).
Entrambi i frontespizi delle opere mostrano un pregevole ritratto xilografico dell’autore, attribuito all’incisore Johannes Breit, forse su disegno di Tiziano. Fu proprio durante questo interludio veneziano, infatti, che Priscianese ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] di stile con la teletta del 1754, nessuna con il disegno del 1740.
Nel 1756 il C. fornì il disegno all'incisore Giovanni Fabbri per il ritratto del Beato Angiolino Carmelitano che figurò nel frontespizio della vita del beato stampata a Roma nel 1759 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] , II,Milano 1990, p. 717; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 570; Diz. Encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV,Torino 1973, pp. 461 s.; M. Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Pittura, Palermo 1993, pp ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] usate da Bernardo Bellotto, forse un suo lontano discendente".
Discendente del B. fu il, suo omonimo Pietro, pittore e incisore; imitatore di Antonio Canal, egli potrebbe avere nella scuola veneziana un posto vicino a quello di Iacopo di Paolo ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] Rizona, Le stagioni di B., in Le stagioni, primavera 1967, pp. 13 s. (con ill.); L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital. moderni e contemp., Milano 1955, p. 116; A. M. Comanducci, Diz. illustr. dei pittori... italiani moderni e contemporanei, I ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] del soldato nel 1917-18 e a La Giberna nel 1918. L'anno successivo le sue vignette, a cui la pratica incisoria conferiva un segno arioso ed elegante, apparvero su Ardita, La Domenica dei fanciulli e sul raffinatissimo Satana beffa, insieme con quelle ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] il 1ºfebbr. 1667 e dovette presumibilmente morire a Roma poco dopo questa data. L'artista è ricordato anche come incisore (Le Blanc).
I documenti ci danno notizia anche di altri artisti Carosio, probabilmente imparentati con Giovanni Antonio.
Ottavio ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] , intanto, all'Esposizione internazionale di Roma e in quella del palazzo di vetro di Monaco si era imposto anche come incisore con La lampada giapponese e Alquartiere latino, acqueforti colorate con cui confermò il suo gusto per il colore, che si ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] chiesa di S. Lorenzo in Lucina e in forma privata, la bellissima Teresa Pikler (1769-1834), figlia di Giovanni, famoso incisore di pietre dure, da cui ebbe due figli, Costanza (1792-1840) e Giovan Francesco (1794-1796). Prima del matrimonio Teresa ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] common Consent of the Body, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LXVII (2003), pp. 107-113; E. Mistrali, Parmigianino incisore. Catalogo completo delle incisioni, Parma 2003; Parmigianino e la scuola di Parma. Atti del Convegno…, Casalmaggiore-Viadana ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...