FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] ; lì Franz Laktanz, titolare di alte cariche presso la corte arcivescovile ed egli stesso abile disegnatore e incisore, conservava le sue considerevoli collezioni artistiche.
Il F., solo tra i fratelli, supererà quest'ambito geografico determinato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] disegni, non ricorreva mai allo sfumino, ma copiava anche i tratti del bulino, così come li aveva distribuiti l’incisore (Morelli - Dalbono, 1915, pp. 6 s.).
Dopo pochi mesi tuttavia, insofferente degli insegnamenti accademici, Filippo li abbandonò e ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] stessa rivista (Di alcuni affreschi pregevoli tra il secolo decimosesto e il decimosettimo, ibid., XXIII [1920], 1-2; Pietro Testa, incisore e pittore, ibid., XXIV [1921], 1-2; Una raccolta di xilografie cinesi, ibid.; Un appunto per la storia di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] ' Bevilacqui, ibid., XLI (1914), 1, pp. 337 s.; L. Beltrami, Bramante e Leonardo praticarono l'arte del bulino? Un incisore sconosciuto: Bernardo Prevedari, in Rassegna d'arte, XVII (1917), pp. 190 ss., 194; W. Suida, Bramante pittore e il Bramantino ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] 1603 e 1604, alcuni esponenti della famiglia, Giuseppe, Domenico, astrologo (che morì a Bologna nel 1656), e Luigi, incisore, furono a Bologna (Betti, 2015, pp. 194 s.), dove Rosaccio pubblicò il Compendio della nobilissima città di Bologna (1603 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] (ad esempio in Montegallo, 1494) Francesco sia qualificato solo come miniatore, negli anni indicati la sua carriera di incisore e cartografo era già avviata da qualche tempo, ma ignoriamo esattamente da quando. È stato proposto di ricondurne l ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] perdute..., 2001, pp. 86 s.). A Berlino realizzò le prime puntesecche (aprendo così una lunga e felice attività di incisore) e pubblicò disegni su importanti riviste quali Der Querschnitt e Die Neue Revue.
Nel 1930 rientrò in Italia per decorare con ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] cui chiaroscuri di mano del maestro - resta una dettagliata descrizione dello stesso Strozzi corredata da illustrazioni di un incisore anonimo (Esequie fatte in Venetia dalla natione fiorentina al serenissimo d. Cosimo II quarto gran duca di Toscana ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] alla cultura dell’Encyclopédie. L’interesse per il mondo editoriale torinese è documentato dalla ripetuta collaborazione con l’incisore Angelo Gizzardi (Canavesio, p. 13), non solo per la pubblicazione dei propri lavori, ma anche per la Raccolta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] il nonno paterno. Anche Giulio Della Torre, infatti, è figura d'un qualche conto: docente di diritto, fu, pure, valido incisore di medaglie, cultore d'antichità romane ed autore di trattatelli. E lo è ancor più suo figlio - zio, pertanto, paterno ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...