FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] siglato dipinti e disegni e che comparirebbe anche su acquaforti e xilografie realizzate, su suoi disegni, da G. B. Coriolano. incisore attivo a Bologna negli stessi anni.
Marc'Antonio morì a Bologna il 5 giugno 1650 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] Vito al Tagliamento, coll. Rota), che fu anche inciso da G. H. Müller.
Pur avendo iniziato la sua carriera come pittore e incisore, a Vienna il B. si dedicò quasi completamente al disegno e in particolare al disegno di costumi. Poche sue pitture si ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] altro canto, il comune equivoco che finisce per assimilare il quadraturista genovese con il veneziano Gianfrancesco Costa, pittore prospettico, incisore e scenografo.
Fonti e Bibl.: C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] (1933), p. 193; M. Bonzi,Un quadro sconosciuto del B., in IlRaccoglitore Ligure, II (1933), 8, p. s; Id.,B. B. pittore ed incisore,ibid., IV (1935), 12, pp. 3-5; A. Cappellini,Diz. biogr. di genovesi illustri e notabili, Genova 1936, p. 20; O. Grosso ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Maria Teresa e i figli, descritti entrambi da P. E. Visconti (Per i ritratti delle Maestà Loro..., Roma 1833). Fu anche incisore: nella Calcografia naz. di Roma sono conservati suoi disegni per stampe da Raffaello.
Fonti e Bibl.: I documenti, se non ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] 'elenco dei priori. In Urbino ebbe numerosi discendenti: suo figlio Marcantonio, giurista, fu padre di Ambrogio, orologiaio e incisore di gemme, padre a sua volta di Federico.
Bibl.: F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, Venezia 1604 ...
Leggi Tutto
MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] e Anversa. Per la realizzazione dei frontespizi di alcune opere il M. si valse della collaborazione di un artista e incisore di valore come Stefano Della Bella; alcuni sembrano ricavati da intagli del M. stesso, che vi appose le proprie iniziali ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 581) rimasero poco soddisfatti del risultato.
La Salvadori (1991) è propensa a collocare l'inizio dell'attività del F. come incisore tra il 1545 e il 1551 - anni che coincidono con il periodo marchigiano - anche se sottolinea che il F. aveva appresi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] del M., Ludovico, ad agosto del 1459.
Al sesto decennio del secolo risale probabilmente la medaglia, opera dell’incisore Antonio Marescotti, che ritrae sul recto il busto del M. con la legenda «Galeaz. Marescottus vir patricius insignis equestris ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] accordo tonale di bianchi acidi e trasfigurata da un segno sfrangiato, che rivela la lezione di Sisley.
All’attività d’incisore si andò presto ad aggiungere quella di cartellonista con l’arrivo a Parigi di Cappiello (1898), legato a Müller da ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...