• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [2418]
Archeologia [256]
Arti visive [1597]
Biografie [1423]
Letteratura [52]
Comunicazione [47]
Storia [42]
Musica [26]
Religioni [21]
Geografia [21]
Diritto [20]

VIBIUS PHILIPPUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIUS PHILIPPUS (Vibis Pilipus) Red. Incisore che firma con cailavit (= caelavit) uno specchio con Marsia (iscriz.: Marsyas) e un Panisco (iscriz.: Paniscos) al Museo di Villa Giulia Roma. Il nome dell'incisore, [...] Vibius Philippus, non fornisce elementi di certezza sulla sua origine (v. anche novios plautios). Il disegno del Marsia, con la gamba destra alzata e vista di scorcio, trova esatti paralleli su pitture ... Leggi Tutto

ARISTOTEICHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTEICHES (᾿Αριστοτείχης) A. Stazio Supposto incisore di gemme, il cui nome è noto solo per uno scarabeo proveniente da Pergamo, su cui è rappresentata una leonessa che si allunga in atteggiamento [...] Minore, e la data, fine del VI-inizi del V sec. a. C. L'iscrizione è coeva, ma è dubbio se indichi l'incisore o il proprietario della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 604 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch ... Leggi Tutto

HERMAISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMAISKOS (Hermaiscus) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere sulla gemma della Collezione Cook indica il II sec. a. C. Bibl.: A. Furtwängler, in ... Leggi Tutto

AKYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKYLOS (῎Ακυλος) A. Stazio Supposto incisore, il cui nome ricorre su due gemme, una corniola tardo-romana con Afrodite al bagno ed Eros che regge uno specchio, ed un'altra gemma ora dispersa, con la [...] un norninativo Akylos, o non piuttosto da una forma Akylas, più frequentemente documentata nell'onomastica greca. Più che di un incisore pare si tratti del possessore delle gemme. Bibl: Tassie-Raspe, Catalogue of Gems, Londra 1791, nn. 6225, 13219; H ... Leggi Tutto

DOMETIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMETIS (Δομέτις) L. Guerrini Probabile incisore di gemme, di origine greca, attivo nel I sec. d. C. circa. La gemma su cui appare questo nome presenta la figura di Zeus, seduto in trono, con scettro [...] altri, invece, intendono D. come variante di Δομήτιος latino Domitius. In ogni caso non è certo che si tratti del nome dell'incisore. Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7181; H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

TEUKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer) P. Moreno Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C. È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] , nel momento di maggior fortuna della toreutica greca in Roma, e suggerisce di identificare il nostro con l'omonimo incisore di gemme noto dalla firma su di una ametista del Museo Archeologico di Firenze. Questa rappresenta Eracle seduto su di ... Leggi Tutto

FELIX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Φήλιξ) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco, vissuto a Roma all'inizio dell'Impero. Di lui si conosce solo una sardonica della Collezione Evans (Inghilterra), con la [...] 7); Odisseo e gli altri particolari sembrano invece aggiunti dall'autore. Altre gemme a firma F. sono moderne, opera dell'incisore settecentesco Felice Barnabé. Bibl.: H. Brunn, Kunstsamml., iv, 1957, p. 503 ss.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., III ... Leggi Tutto

SOLON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLON (Σόλων) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi. I [...] ora a Berlino, e una copia moderna a Leningrado. Questa figura ripete lo schema dell'Ulisse della composizione di analogo soggetto dell'incisore Felix ed è affine al Diomede di un'incisione di Dioskourides. Ma il Diomede di S. ha maggiore finezza di ... Leggi Tutto

KIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων) L. Breglia 2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] dei conî anonimi che gli si attribuiscono, databile negli ultimi 15 anni del V sec., basta a classificarlo fra i maggiori incisori di ogni età. Contemporaneo del suo grande collega, Euainetos, divise con lui il compito e la gloria di incidere per ... Leggi Tutto

ARTEMISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMISIOS (Artemisios) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, secondo l'ipotesi del Raoul-Rochette, rifiutata però dal Brunn. Bibl.: Raoul-Rochette, Lettre à Luynes, p. 33; H. Brunn, Geschichte d. [...] griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali