• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [2418]
Archeologia [256]
Arti visive [1597]
Biografie [1423]
Letteratura [52]
Comunicazione [47]
Storia [42]
Musica [26]
Religioni [21]
Geografia [21]
Diritto [20]

QUINTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTUS (Κοῖντος, Quintus) P. Moreno Incisore di gemme, di età augustea Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] o Ares, dà il suo nome seguito dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ... Leggi Tutto

APELLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLES (᾿Απελλῆς) A. Stazio 2°. - Incisore o, più verosimilmente, antico possessore di una corniola con maschera tragica, già nella Collezione Jablonowski. La gemma, ora dispersa, fu dai suoi primi [...] studiosi attribuita all'età severiana. Ma non si è sicuri della sua autenticità. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 546; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, cc. ... Leggi Tutto

KRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRONIOS (Κρόνιος, Cronius) A. Stazio Incisore di gemme; di età probabilmente ellenistica, ricordato come famoso da Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8), insieme ad Apollonides e Dioskourides. Il suo nome è [...] stato spesso adoperato da falsificatori. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 567 s.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 75 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 278); Sieveking, ... Leggi Tutto

LYSANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSANDROS (Λύσανδρος) L. Guerrini Supposto incisore di gemme; il suo nome appare nella forma ΛΥΣΑΝΔΡΟ su uno scarabeo conservato al museo di Volterra. Stephani, integra supponendo che il nome appaia [...] al genitivo, cioè che questo sia il nome del proprietario, perché gli scarabei firmati sono fino ad ora ignoti. Bibl.: G. Welcker, in Rhein. Mus., N. S., VI, p. 385; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, ... Leggi Tutto

ATHA....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHA.... (᾿AVa.....) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. L'inizio del nome (forse Athanasios) appare infatti su una gemma con raffigurazione di amazzone; ma già nel XVIII sec. si era incerti se considerare [...] l'iscrizione come il nome abbreviato dell'artista, del proprietario o di altri. Comunemente non si considera A. un artista. Bibl.: C.I.G., IV, 7138; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica, cammeo a tre strati, proveniente da Roma e conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi: [...] vi è rappresentata una testa di Medusa, secondo uno schema comune nella glittica, ma in uno stile accurato ed elegante, fino a rasentare la leziosaggine. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. ... Leggi Tutto

MIRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRON (Μίρων) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Il suo nome compare su una corniola di Berlino con una testa femminile, probabilmente una Musa, o forse un ritratto, considerata concordemente opera [...] moderna; su una pasta vitrea con Aiace suicida e su una corniola con Dafne inseguita da Apollo. Su una gemma della Collezione Blacas, con un leone gradiente, il, nome M. appare in forma genitiva. La particolare ... Leggi Tutto

KOINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOINOS (Κοῖνος) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme. Delle opere segnate col suo nome può ritenersi autentica soltanto una sardonice su cui è rappresentato un cacciatore armato di lancia, appoggiato ad [...] un pilastrino, nella posa del cosiddetto Narciso. L'esecuzione, data anche la minutezza della gemma, è poco curata; lo stile è quello della prima età imperiale romana. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, ... Leggi Tutto

CHOIKEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIKEON (Χοικέων) L. Guerrini Presunto incisore monetale. Il nome si trova infatti inciso con lettere minuscole su una moneta dove appare, sul dritto, il capo di Apollo giovane con fluente capigliatura, [...] , p. 39, n. 262, appare la lettura χοιρίων, Choirion (v.), invece di quella, χοικέων, Choikeon, che permetterebbe di considerare i due incisori come uno solo (v. choirion). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 424. ... Leggi Tutto

DORY...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORY... (Δορυ...) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una gemma di epoca incerta, con la raffigurazione di un busto di donna, sulla cui fronte sta la falce lunare, presenta l'iscrizione [...] frammentaria integrata da taluno come "Dorylaos fece", e intesa perciò come firma dell'artista. Ma è più probabile che fosse indicato in forma genitiva il nome del possessore (forse Δορυ[ϕορου]?) che, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali