• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [2418]
Archeologia [256]
Arti visive [1597]
Biografie [1423]
Letteratura [52]
Comunicazione [47]
Storia [42]
Musica [26]
Religioni [21]
Geografia [21]
Diritto [20]

DIODOROS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Διόδωρος) A. Stazio 5°. - Incisore, o proprietario, di una gemma ellenistico-romana con maschera femminile. Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, tav. XXVI, 63; II, pp. 132, 63; E. Pernice, in Thieme-Becker, [...] IX, 1913, p. 310 ... Leggi Tutto

MOUSIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUSIKOS (Μουσικός) L. Guerrini Supposto incisore di gemme il cui nome appare in forma genitiva su una sardonice con la raffigurazione di Arpocrate. È dubbio se il nome indichi l'artista o il possessore [...] della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 621 ... Leggi Tutto

AELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AELIOS (᾿Αέλιος) A. Stazio Supposto incisore. Il nome ricorre in varie forme (Aelios, Elios, Ailios) su gemme false o fortemente sospette. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, p. 536 s.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v ... Leggi Tutto

DIOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPHANES (Διοϕάνης) L. Guerrini Supposto incisore monetale, il cui nome appare su una moneta d'argento, ora a Napoli. Così almeno è stato inteso dal Raoul Rochette, Lettre à Luynes, ma generalmente [...] non si ritiene che l'iscrizione indichi il nome del monetarius. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, II, Stoccarda 1889, p. 426; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1049, s. v ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 6°. - Incisore di gemme del II sec. a. C. che ha firmato un cammeo di sardonica con Filottete ferito, buona opera di forte realismo. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, 1888, [...] p. 216 s., tav. VIII, 21; id., Ant. Gemmen, tav. LVII, 3 b, II, p. 259, 3, III, p. 158; C. Albizzati, in Historia, VI, 1927, p. 4, p. 43 s ... Leggi Tutto

SATYREIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYREIOS (Σατυρήϊος) A. Stazio Supposto incisore greco, conosciuto solo attraverso un epigramma di Diodoros (Anth. Pal., ii, p. 281, n. 776): avrebbe inciso su un cristallo di rocca il ritratto della [...] regina d'Egitto Arsinoe. Altri, interpretando diversamente il testo, lo ritengono un pittore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1880, p. 321; W. Müller, in Thieme-Becker, XXIX, ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 12

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) A. Stazio 12°. - Incisore, o proprietario, di una gemma con testa di baccante, conosciuta solo da un'antica descrizione. Manca quindi qualsiasi elemento per stabilirne l'autenticità [...] ed, eventualmente, stile e cronologia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 318 ... Leggi Tutto

EPITONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITONOS (᾿Επίτονος) A. Stazio Presunto incisore il cui nome ricorre su una gemma dell'Aia che, già sospetta al Brunn, è ora concordemente considerata una falsificazione moderna. Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 558; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 74 (= K. Schr., II, 1913, p. 277) ... Leggi Tutto

AGATHON. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) A. Stazio 7°. - Incisore, o antico proprietario, di un berillo della collezione Algernon-Percy, con raffigurazione di Dioniso. L'età della gemma non è determinabile né in base ai caratteri [...] epigrafici né a quelli artistici dell'intaglio. Bibl: R.F. Raspe, Catal. de pierres gravées, Londra 1791, n. 4273; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 543; O. Rossbach, in ... Leggi Tutto

PHARNAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARNAKES (Φαρνάκης) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Dubbia la firma su una corniola del Museo Nazionale di Napoli con cavallo marino galoppante. Sulle altre gemme il nome o è falso o indica il [...] proprietario. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künst, II, 1857, p. 573 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 268); W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali