SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo")
Luigi PAMPALONI
Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] incidendo l'impronta su acciaio dolce, che viene successivamente temperato. È però un sistema assai lungo e faticoso e richiede abili incisori. Matrici di acciaio possono essere ottenute anche mediante incisione elettrolitica (procedimento Rieder). ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] piano per la qualità degli artisti che furono chiamati dal G. a collaborarvi. Anche la presenza ingente di pittori e incisori nordeuropei ne rappresenta un tratto di particolare spicco.
Claude Mellan vi ricoprì un ruolo di primo piano, e un'altra ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] 1888, p. 275; 1907, pp. 89 s.). Infatti, il 24 giugno 1515 il G., insieme con Pier Maria Serbaldi da Pescia, venne nominato incisore a vita presso la Zecca di Roma, con un salario di 7 ducati al mese. I pagamenti della Zecca romana al G. continuarono ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] e in particolare due suoi fratelli, uno dei quali bisognoso di aiuto (Ronchini, p. 254). L'8 genn. 1546 venne nominato incisore della zecca papale il parmigiano Giovan Giacomo Bonzagni, ma contro questa nomina reclamò aspramente il C., per cui, il 28 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] volumi (1791 e 1795) de L'Etruria pittrice..., pubblicati a Firenze da Marco Lastri.
A quest'opera collaborarono numerosi incisori tra cui Gaetano Cecchi, e specialmente Carlo Lasinio, già molto noto se non ancora pienamente affermato, che in pratica ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] dal C. stesso, da Nicola Billy, Gennaro Gutierrez, Silvestro Pomared e soprattutto da Antonio Pazzi e da Carlo Gregori, due incisori toscani di cui l'artista si servì moltissimo. Finalmente il 30 genn. 1740 il C. entrò a far parte dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] , il 10 settembre 1725 gli stampatori (Giovan Battista Bianchi per il libretto e Lelio Della Volpe per le carte), gli incisori (Giovanni Canossa e Giuseppe Moretti) e i librai (Giovanni Gabriele Nobili e Pietro Cavazza) furono arrestati e processati ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] stampa (1450), con i libri accompagnati da tavole illustrate, che commentano il testo. A partire dal Rinascimento, gli incisori si dedicano soprattutto a tradurre i capolavori dell'arte (quadri, sculture, architetture, monumenti) in forma grafica, in ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Attilio
Renata Cipriani
Nato il 7 apr. 1877 a Milano, fu allievo di G. Bertini e V. Bignami all'Accademia di Brera, dove espose per la prima volta nel 1900 Rispha che protegge i corpi dei [...] raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1956, tav. 262; A. M. Comanducci, Diz. illustr. dei pittori e incisori moderni italiani,Milano 1945, p. 16; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. d. pittura ital., p.84; H. Vollmer, Allgem. Lexikon ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] p. 551; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 46; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei Pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 3; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh., I, p. 7; U ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...