ACQUARONI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nato a Roma nel 1780, fu disegnatore ed incisore in rame. Fu forse zio di Antonio, se questi a lui alludeva ricordando un suo zio che, per il suo amore per Roma, [...] 10 (con elenco delle opere); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 53; A. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori ital., Città di Castello 1928, p. 3; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani, I, Milano 1955, p. 2. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la schiera degli allievi primeggiò Giulio Romano, attivo a Mantova; divulgò le sue invenzioni M. Raimondi, il più noto degli incisori del 16° secolo. In Emilia, dove operava il bolognese F. Francia e dove emergeva il ferrarese Dossi, prorompe l’arte ...
Leggi Tutto
GALLÉN-KALLELA, Akseli
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato il 26 aprile 1865 a Pori (Björneborg), morto il 7 marzo 1931 a Stoccolma. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Helsingfors, poi a Parigi nell'Accademia [...] affermazione di una forza mai stanca. Il G.-K. si occupò anche d'arti decorative e fu uno degl'incisori più notevoli della Finlandia; le sue idee sull'architettura influirono sul romanticismo dell'architettura nazionale.
Dipinti del G.-K. furono ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] il dio della fertilità.
In questo caso la figurazione compare su un sigillo cilindrico e fu proprio nell'arte degli incisori, alla quale ora ci volgiamo, che i mostri ebbero un ruolo molto importante. L'origine del sigillo cilindrico è sconosciuta ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] 32; A. Böchlin e la cultura artistica in Toscana... (catal.), Roma 1980, ad Indicem; A. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani, Milano 1955, p. 224 (anche per Romeo); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhunderts, I, p. 481 (anche ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] l'imperatore come parens patriae, cinto dalla corona in cui si intrecciano foglie di quercia e di alloro. L'incisore ha trascurato alcuni dettagli, soprattutto nel panneggio, indicato sommariamente, ma ha scolpito con grande sensibilità le orecchie e ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] primo manuale moderno sul tema apparso in Italia. Il testo, concepito come un’accurata lezione su tutte le tecniche incisorie, si rivolgeva sia ai giovani artisti intenzionati ad avvicinarsi alla tecnica sia ai collezionisti, per insegnare loro a ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] di un'incisione dello G. dall'Ecce Homo di Guercino (P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988).
Nella letteratura sugli incisori e pittori, insieme con lo G., viene spesso citato Alberto, che dall'Albero genealogico risulta essere figlio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] , in Atti della Acc. di Udine 1878-1881, s. 2, V (1881), pp. 147 ss., 161 ss.; A. Picco, Cenni biogr. dell'insigne incisore cav. A. F. di Udine, in Giornale di Udine, 30 giugno, 4, 7 e 11 luglio 1883; G. Costantini, Friulani poco noti o dimenticati ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] soggetto era in via di ultimazione nell'aprile 1863, ma bisognosa di ritocchi che l'artista dovette eseguire sotto la direzione dell'incisore P. Folo.
Nel 1863 venne commissionata al F. l'incisione di un disegno di F. Prosperi con il S. Leone papa da ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...