PICCINNI, Antonio
Alfonso De Romanis
Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 [...] e la ricchezza del suo spirito di acutissimo osservatore della vita. Iniziò pubblicamente la sua carriera d'incisore nel 1873 con la riproduzione della Rivolta di Masaniello quadro di Domenico Gargiulo; la continuò mirabilmente con riproduzioni ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] (catal.), testi di E. Crispolti - V. Corbi, Modena 1979; B. S. (catal.), testi di E. Crispolti et al., Napoli 1980; B. S. incisore, a cura di V. Corbi, Napoli 1981; B. S. (catal.), testo di F. Solmi, Roma 1983; B. S. Incisioni 1979-89 (catal.), testo ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] il 1536 e il 1540 viene generalmente fissata la sua morte. Non è noto se sussistessero legami di parentela con gli incisori Giulio e Lorenzo De Musi.
Il periodo che inizia dal 1516 è senza dubbio quello caratterizzato da una piena maturità artistica ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] presunto furto di stampa e sottoscritta dal C. "intagliatore", da Matteo Greuter, Luca Ciamberlano e Valérien Regnard, tutti incisori. Un'origine umbra del C. potrebbe essere plausibile, in considerazione del fatto che egli lavorò a Roma con artisti ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] (Napoli, presso Sangiacomo, 1795). Il F. permise che l'editore V. Talani "facesse riprodurre in rami, per opera degli incisori Vincenzo Aloia e Secondo Bianchi, le vedute delle eruzioni" (La rivoluzione napoletana..., p. 13). Un anno dopo, nel 1796 ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] in progetti moderni.
Diverse sono le serie e raccolte di stampe alle quali il D. collaborò in qualità di disegnatore o incisore, ogni volta per una o più tavole.
Delle opere eseguite in collaborazione con il fratello Gaetano sono da ricordare: La ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] a cura di A.M. Bonucci - N. Spinosa, Napoli [1974], p. 58, tav. 93; Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, XI, Torino 1976, p. 53; Il Palazzo della Prefettura, a cura di U. Carughi - L. Martorelli - A. Porzio, Napoli ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] il F. prese parte al premio Siena, alla mostra degli artisti sardi all'Opera Bevilacqua La Masa di Venezia, alla Mostra degli incisori sardi che si tenne in varie città d'Europa e a Milano.
Nel 1952 sposò Maria Porcu e due anni dopo realizzò, insieme ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] nn. 23-28; XXVII Biennale di Venezia. Catalogo, Venezia 1954, p. 37 nn. 26-30; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 702; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] . Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 346; Encicl. Ital., II, pp. 681 s.; A. M. Comanducci, Diz. iIl. dei pittori e incisori itai. moderni, I, Milano 1945, pp. 13 s.; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, pp. 41 a. Per Alessandro ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...