GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] 396 s.; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 525; M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1962, p. 877; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] moderni e contemporanei, IV, Milano 1973, pp. 2565 s.; G.L. Marini, P. A., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani: dall’XI al XX secolo, IX, Torino 1975, pp. 215 s.; A. P. (1856-1949) (catal.), a cura di P.L ...
Leggi Tutto
DARDANI, Pietro
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] in Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, Documenti, 8,Bologna 1979, p. 64); G. Bertalà-S. Ferrara, Incisori bolognesi e emiliani del sec. XVIII, Bologna 1974, nn. 550,553; V. Alce, La basilica di S. Domenico in Bologna, Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] Piacenza 1930, I, p. 393; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dall'XI al XX secolo, Torino 1973, IV, p. 440; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 534. ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] ); A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi,pp. 20 s.; U. Thieme-F. Becker Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, p. 116; Encicl. Ital., IV, p.458; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, p. 25. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Alfredo Petrucci
Incisore, nato circa il 1480 a Bologna, dove, secondo un passo della Cortigiana dell'Aretino, nel 1534 doveva già essere morto. È il più celebre e operoso incisore [...] 18), contrariamente all'impegno assunto. Pare invece che, malconcio e privato di tutto il suo durante il sacco di Roma, l'incisore si sia ritirato a Bologna, ivi morendo "poco meno che mendico".
Bibl.: Oltre alle opere generali sull'incisione, cfr. H ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] italiano, perché copie di quelle di Augusta, o imitate da quelle francesi dei mercanti della Rue Saint-Jacques. Fra gl'incisori che apposero il loro nome si ricorda Giuseppe Maria Mitelli che dal 1650 al 1718 incise a Bologna un grande numero di ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] , della quale fu presidente negli anni 1886-88. Fu anche primo presidente della Società internazionale di pittori, scultori e incisori dal 1896 fino alla morte. La più comprensiva raccolta di sue opere si trova nella Freer Gallery a Washington.
I ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] La sua tormentata fantasia torna ad accendersi, fra il tormento delle forme michelangiolesche e l'arrovellato segno degli incisori tedeschi, nella tetra Pietà della Galleria Estense, non immemore di scorci mantegneschi, nei Pellegrini in Emmaus della ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] e poi a quella di Mantova (zecchini e scudi d'argento di Ferdinando II Gonzaga). Passato nel 1623 a Roma, vi fu incisore alla zecca dal 1625 al 1639: sono sue alcune medaglie di Urbano VIII, e varie monete dello stesso pontefice. Le sue medaglie ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...