DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] views of Venice (1486-1797), in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1970), nn. 60-61; G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, Bologna 1973, n. 63; F. W. H. Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] . Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 471 s. (con bibl.); A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1526 (con bibl.); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Ottocento, Milano 1992, p. 263; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 146 s.; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni (1800-1900), Milano 1945, I, p. 244; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] 1939; V. Costantini, Opere d'arte in mostra, in Emporium, XLVI (1940), p. 68; P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle Marche, in Il Messaggero (Roma), 23 sett. 1941; Arte astratta e concreta in Italia (catal.), Roma 1951, p. 54; Arte ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] Venetian Renaissance tradition, in L'Arte, n.s., III (1970), 11-12, pp. 5, 7 ss., 12-17, 19; G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del '600, Bologna 1973, nn. 569-613; S. Mason Rinaldi, Il libro dei disegni di Palma il Giovane del British ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] il contratto e già per il 1822 il C. iniziò la serie delle medaglie annuali. Il C. fu nominato da Leone XII anche incisore particolare dei sommi pontefici, e infatti nei Registri del Sacro Palazzo, in data 17 febbr. e 14 dic. 1826, 1º giugno 1827 e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a loro volta di base per ulteriori traduzioni (Scarpa Sonino, 1987).
Non si ha notizia di un autentico tirocinio incisorio del F., di là dalla giovanile collaborazione con il Mariotti, che dovette tuttavia limitarsi a un'educazione prospettica. Le ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] italiana del Novecento (catal.), a cura di G. Giubbini, Genova 1983, pp. 76, 91, 97, tavv. 86, 88; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 360; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] di A. Dumas padre, pubblicato a Napoli da Il Mezzogiorno.
Pittore di costume, ritrattista, decoratore d'interni, illustratore, incisore litografo, cartellonista e anche critico d'arte: la molteplicità di attività svolte e la volontà di misurarsi con ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] s.; Enciclopedia universale dell’arte, III, Firenze s.d., p. 372; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1962, p. 1194; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...