GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Bolaffi della pittura italiana dell'Ottocento, Torino 1964, p. 219; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, pp. 1504 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] C.): deriva da monete siracusane, tanto che l'autore del conio di alcune di queste monete di C. è stato supposto Eukleidas, incisore di monete siracusane.
Monumenti considerati. - I. Brit. Mus., Cat. Greek Coins. Sicily p. 36, n. 16; p. 37, n. 17, 18 ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] Selvatico), da cui era ancora parzialmente indenne ai tempi della precedente opera.
L'A. scrisse anche Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI e delle stampe da loro operate (Mantova 1850), che è la storia dell'incisione mantovana dal ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] confusa con quella di Luigi Anichini, suo figlio (Borsetti, Giulianelli-Mariette, ecc.).
L'A. ebbe tre figli, che furono pure incisori di pietre preziose; di essi solo Luigi raggiunse la fama, gli altri due sono noti solo da documenti. Andrea è ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] sculture di Modena, Modena 1770, pp. 27, 34, 35, 54,61, 95, 202, 206; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del... Duca di Modena, Modena 1786, pp. 7-9; P. A. Orlandi, Abecedario Pittorico, Firenze 1788 ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Ermenegildo
Palma Bucarelli
Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] p. 116 (con bibl.); Encicl. Ital., I, p. 847; II Appendice, I. p. 88; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 4; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, pp. 10-11 (con altra bibl.). ...
Leggi Tutto
ABBATI, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Napoli nel 1803, dal 1822 al 1826 fu iscritto alla scuola di scenografia del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, ove con S. Cammarano ed altri studiò sotto [...] moderna,I, Torino 1956, p. 453; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Küstler,I, p. 11; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei Pittori e incisori ital. moderni,Milano 1945, p. 2; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pitt. ital.,I, p. 4. ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] l'Empire et la restauration, Paris 1964, p. 13; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1965, p. 286; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dall'XI al XX secolo, Torino 1973, IV, p. 440; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 534. ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, [...] un'eccessiva scrupolosità e da un amore esagerato per il finito. Disegnatore di abilità non comune, fornì serie di disegni agl'incisori, agl'illustratori e ai medaglisti del suo secolo.
Bibl.: C. de Caylus, Vie d'E. B. 1762; J. Carnandet, Notice sur ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] , di Michelangelo alle complicate dei manieristi (Galleria delle carte geografiche in Vaticano) e dei barocchi. E disegnatori e incisori ne avevano moltiplicato i modelli. Tramontati il Barocco e le fiorite eleganze del '700, l'uso della cartella e ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...