Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] rappresentate le varie parti del corpo. Questi fogli sono venduti da piccoli e grandi librai, dagli stessi editori-incisori che li stampano o dai venditori ambulanti che nei mercati diffondono santini e letteratura popolare. Gli acquirenti potenziali ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] su Giovan Battista Ponchini, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n. 19, pp. 77-83; L. Consonni, G. M. e i suoi incisori, in Rass. di studi e notizie, 1983, pp. 169-219; L.H. Monssen, Nature, virtue and sacrifice: A reading of the Room of the ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , CXV (1973), p. XXIX (expertise di C. Volpe per l'Andromeda); C. Roli, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 322 s.; Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. Borea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] all’interno di corporazioni, allo stesso modo degli artigiani (la gilda di San Luca comprende vetrai, ceramisti, tappezzieri, incisori, stampatori d’arte, oltre che “coloro che si guadagnano da vivere con l’arte della pittura”), secondo una ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di Bologna, XII, Bologna 1977, ad vocem); O.C. Righetti Dondini, Le pitture di Cento e le vite in compendio di vari incisori e pittori della stessa città, Ferrara 1768, pp. 12, 14; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, non descritte nella Felsina ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] . 1062-1066; L. Mallé, Stupinigi..., Torino 1968, pp. 190-203, 491; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, XI, Torino 1976, pp. 211-213; F. Dalmasso, Luigi Vacca, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] (2002), 96, pp. 282, 284 n., 285; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 266; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, pp. 1723 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] et graveurs..., X, Paris 1976, p. 218; G.L. Marini, T., A., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, XI, Torino 1976, p. 102; F. Firmiani, L’Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III/3 ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] solo esemplare, probabilmente l'unico, e reca la data e la firma dell'autore. Il L. affiancò sempre l'attività d'incisore a quella di pittore, acquisendo via via maggiore abilità e partecipando a esposizioni di grande prestigio. La tecnica a lui più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] .; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 279; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972-76, VI, p. 176; A.M. Comanducci, Diz. dei pittori disegnatori e ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...