MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] (catal.), a cura di F. Sborgi, Marina di Pietrasanta 2004, pp. 185 s.; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, pp. 532-534; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] del V sec., che è il più antico con la rappresentazione di Pherse.
L'episodio che sembra interessare maggiormente gli incisori etruschi è quello, riprodotto con particolare frequenza, in cui Minerva mostra all'eroe la testa recisa di Medusa riflessa ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] 115, 120 Alfr. Petrucci, L'incisione ital. L' Ottocento, Roma 1941, p. 23; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 4; U. Thieme-F. Becker, Alkem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 116; E. Bénézit ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] . senese di storia patria,XI (1904), p. 575; E. A. Brigidi, La nuova guida di Siena,Siena 1922, p. 55; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori ed incisori ital. moderni,I, Milano 1934; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 441. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] ; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 676; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kunstler, I, pp. 189-190; Encicl. Ital., II, p. 179; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 8. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico e geografo, nato a Padova il 14 giugno 1555, da famiglia stabilita da gran tempo in quella città. Laureatosi in filosofia a Bologna il [...] , di coordinazione, di revisione e di disegno e incisione (onde ebbe necessità di mantenere presso di sé abili incisori specializzati) fu lunghissimo e arduo; alcune carte furono stampate e messe in circolazione isolatamente per saggio; nel 1608 ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] Zais e lo Zuccarelli e coi capricci del Guardi tanto successo. Figlio di un fratello di Sebastiano, Girolamo, pure paesista e incisore, fu preso e allevato a Venezia dallo zio. Rifugiatosi dopo un ferimento in rissa, per quattro anni a Spalato, colà ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di Tiziano, diffusero il taglio paesistico d'ampio respiro dei Veneziani dando inizio a quella numerosa schiera d'incisori che sceglieranno appunto la pittura di paese a soggetto delle loro composizioni. La tradizione veneziana fruttifica a Roma ...
Leggi Tutto
PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish)
Gaetano BALLARDINI
Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] e, più tardi, di terraglia. La fabbricazione in siffatte materie si connette per il lato ornamentale all'arte degli orefici e degl'incisori di metallo (v. briot). Le opere, però, divennero rare con la destinazione di quel metallo ad altri usi. Da noi ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] anche alcool e aldeide acetica.
Il legno, pesante, compatto, suscettibile di bel pulimento, è ricercato dai tornitori e dagl'incisori; la scorza e le foglie sono concianti, dai rami si ricava una bella tinta nera.
Il genere Sorbus (Linneo, emendavit ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...