• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [654]
Biografie [639]
Archeologia [55]
Storia [36]
Comunicazione [23]
Geografia [19]
Strumenti del sapere [20]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Temi generali [11]

PASITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASITELE (Pasiteles) Goffredo Bendinelli Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] , statuario, rappresentante l'attore tragico Roscio come un fanciullo circondato da un serpente. P. è anche ricordato tra gl'incisori d'arte, od orafi e toreuti famosi. Come scrittore gli è stata attribuita un'opera in cinque libri, andata perduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASITELE (1)
Mostra Tutti

CENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Ferrara, sulla sinistra del Reno, a 15 m. s. m., con 4942 abitanti. Un tempo la circondavano mura; ora restano solo le porte, che sono quattro e s'aprono quasi ai quattro punti [...] Bologna, a cui per tanti anni tutto il Centese era appartenuto. Bibl.: Le pitture di Cento e le vite in compendio di varj incisori e pittori della stessa città, Ferrara 1769; G. F. Erri, Dell'origine di Cento e di sua pieve, Bologna 1769; G. Atti e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FERDINANDO BIBBIENA – ALESSANDRO VI – CLEMENTE VIII – MANIERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTO (2)
Mostra Tutti

Il riscatto delle arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] per le pietre dure lo porta a promuovere la rinascita della glittica e a creare a Firenze un vero e proprio circolo di incisori. Ne sono esempio il cammeo che ritrae Cosimo I e la sua famiglia, opera di Giovanni Antonio de’ Rossi, datato tra il 1557 ... Leggi Tutto

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] 265, 267, 269; G. Lam, Falsi e contraffazioni. Due acqueforti di Jacopo Palma il Giovane, in Print collector, LXIX (1980) pp. 46-49; Incisori veneti dal XV al XVIII secolo, a cura di R. D'Amico, Bologna 1980, pp. 55-58; Da Tiziano a El Greco. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] XVI al XIX secolo (catal.), a cura di P. Ticozzi, Roma 1982, p. 15 n. 1; L. Rognini, Nota sui documenti inerenti agli incisori veronesi, in La collez. di stampe antiche (catal., Verona), a cura di G. Dillon - S. Marinelli - G. Marini, Milano 1985, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] bellezze artistiche e archeologiche vaticane: nell'ambito della realizzazione dell'opera il G. diresse l'équipe di disegnatori e incisori delle tavole illustrate, tra i quali si ricordano L. Cremonesi, F. Pagliuolo e G. Bianchi. L'esperienza maturata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] acquafortista dimenticato: S. C., in Nuova Antologia, dicembre 1956, pp. 537-48; L'opera del genio ital. all'estero, A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, p. 173; A. Caputi, in La Galleria dell'Accad. di belle arti in Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto) Christoph H. Heilmann Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Ilnome del C. figura spesso (dal IV volume, 1765, all'VIII, 1792) tra i disegnatori di Le antichità di Ercolano (suoi incisori tra gli altri F. Cepparulo, P. e V. Campana, C. Nolli, A. Cataneo) pubblicate dalla Regia Stamperia di Napoli (vedi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – ANTON VON MARON – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – SCHWEINFURT

ROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli. Per ragioni legate alla professione del [...] Capurro, e avvalendosi della collaborazione di qualificati operai. Diede così alle stampe edizioni con ricercate illustrazioni, affidate a incisori quali Carlo Lasinio, come nel caso delle Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa (Pisa 1810) o ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] dell’Enciclopedia Italiana, per la quale redasse, oltre al paragrafo storico-artistico su Ischia, voci su scultori, incisori di gemme, pittori e architetti greci e romani (Antoniano, Ermodoro, Gitiada, Leonide, Meneste, Onesa, Panfilo, Pausia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 107
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali