RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] alle cornici incise da Hans Holbein il giovane per Froben a Basilea, figura il monogramma del libraio editore, ma anche incisore, Giovanni Andrea Valvassore. Qui non è chiaro se la sottoscrizione riguardi solo la cornice o l’intera edizione. Non è ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] di Cologna Veneta (Puppi, 1958, p. 58);e si e cercato di cogliere la sua attività anche fuori dell'ambito incisorio e pittorico, confermandogli la incerta attribuzione della, terracotta con la Madonna e il Bambino del Museo del Louvre (Puppi, 1961 ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] per l'incisione in rame, la calcografia, la litografia e la tipografia, insieme con una scuola di disegnatori e incisori. Nel 1877 pubblicò il volume Tavole e formule nautiche (Milano); dall'anno successivo undici campagne idrografiche da lui dirette ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] duomo di Fano (Giornale delle belle arti..., I [1784], p. 179). Allo stato attuale delle ricerche, la sua prima opera nota come incisore è una Liberazione di s. Pietro del 1779 dalla pala dello Zampieri in S. Pietro in Vincoli a Roma. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] Torino), Ercole uccide l'idra,Morte di Micipsa,Scena galante.
Bibl.: Oltre alla bibl. in L. Servolini, Dizionario ill. degli incisori italiani moderni, Milano 1955, p. 123, comprensiva di quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 22, cfr ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] '800 a Perugia, Perugia 1951, pp. 14, 35; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.503; A. M. Comanducci. Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, Milano 1945, I, p. 17; Enciclopedia dello spettacolo, I col. 613. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] J. R. Smith e più tardi W. e J. Ward, Charles Turner e David Lucas, sono alcuni dei più famosi fra i numerosi incisori in mezzotint. L'incisione mediante punteggio ebbe pure gran voga durante la seconda metà del secolo XVIII, e toccò un alto grado di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ; solo sotto i regni di Carlo IX e di Enrico IV, fra il 1560 e il 1610, essa raggiunse, per merito degl'incisori Oliviero Codoré, Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il suo più felice sviluppo.
Barocco e epoca moderna. - Durante il sec. XVII si ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] a lavori d'intaglio. In quest'arte egli portò spesso quella tecnica sottile, agile e minuziosa che è propria degli incisori al bulino; qualche volta, invece, pretese di trasferire nella decorazione lignea i motivi delle opere in marmo e in bronzo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] considerazioni sulla pittura di G.B. P., in Arte Documento, XXVII (2011), pp. 154-159; D. Ton, Piazzetta e i suoi incisori, in Tiepolo, Piazzetta, Novelli: l’incanto del libro illustrato nel Settecento veneto (catal., Padova 2012-2013), a cura di V.C ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...