MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] del Risorgimento nazionale, III/2, pp. 609-10 (F. Poggi); A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 2038; Diz. biogr. delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] (catal.), Genova 1981, pp. 56-59; Id., Sulla traccia di C. di B. e Meo di Pero, in Boll. d'arte, XV(1982), pp. 55-98; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 117; Diz. Bolaffi dei Pittori e degli incisori ital., IV, Torino 1973, p. 69. ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] , pp. 97-105; F. Montecuccoli Degli Erri, Venezia 1745-1750: case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ed altri personaggi veneziani, in Ateneo veneto, n.s., XXVI (1998), pp. 63 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] - A. Storelli, Modena 2002 (con ripr. e ampia bibl.); A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Bologna 1975, p. 115; G. Fanelli - E. Godoli, Diz. degli illustratori simbolisti e ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] che si trovano nella città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 68-70 (per Stefano Felice); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori, incisori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, IV, pp. 143 s. (per Stefano Felice); L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] 426, 624; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 584; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori …, III, Milano 1972, pp. 2051 s.; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VII, pp. 405 s.
L. Possanzini ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] , in Arte cristiana, LXVI (1978), 647, pp. 93-100; S. Meloni Trkulja, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VII, Milano 1983, pp. 4 s.; M.T. Filieri, Dipinti restaurati e da restaurare. Secoli XVI-XVIII. Dai fondi del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] e appunti delle letture più varie (Olschki, pp. 10 ss.).
L'attività che soprattutto renderà noto il C., quella di disegnatore e incisore antiquario, e anche la prima che si conosce: curò i tredici rami per il testo di Girolamo Masi, La teoria e la ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] . Francesco di Maria, Napoli 1985; R. Lattuada, De Rosa, Giovan Francesco, in Diz. biogr. d. Ital., XXXIX, Roma 1991, p. 169; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 348; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori…, IV, pp. 159-161. ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Peterburg. XVIII vek" (Dizionario enciclopedico "Pietroburgo musicale. Secolo XVIII"), I, Sankt-Peterburg 1996, pp. 273-275; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VI, p. 128; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 472. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...