MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] d’artista da Manet a Picasso nella collezione Mingardi (catal., Parma), Milano 2008, pp. 52-59; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VII, p. 292 tav. 431; Diz. della pittura e dei pittori (Einaudi), III, Torino 1992, pp. 553 s. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] cimeli nella Biblioteca Ferretti Brocco. Le opere moglianesi, Mogliano 2001; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani(, III, p. 1751; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 304 (s.v. Locatelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] delle Carceri a Prato, a cura di S. Baldazzi - E. Castellani - F. Guerrieri, Prato 1978, p. 310; E. Colle, Artisti e incisori tra Settecento e Ottocento, in Ex libris. Tipografia e cultura a Prato nell’800 (catal.), a cura di S. Cavaciocchi, Firenze ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] in memoria di Ettore Lepore, III, a cura di C. Montepaone, Napoli 1996, pp. 95, 98 s., 135; A. Travaglini, Incisori e curatori della Collectio altera. Il contributo delle prove di stampa alla storia dei papiri ercolanesi, in Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 25; C. Sartori, Dizionario degli editori musicali italiani, tipografi, incisori, librai-editori, Firenze 1958, pp. 104 s.; A. Schnoebelen, M., G., in The new Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli incisori..., Milano 1955, pp. 93 s.; A. M. Comanducci,Diz. ill. dei pittori..., moderni e contemporanei, I, Milano 1962, p. 203.
Per la ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] . 1972, p. 49; C. Wright, Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 182 s.; Encicl. Ital.,IX, pp. 444 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital.,III, Torino 1972, pp. 186-188. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] . A. Griseri, Torino e i suoi santi: una identità per immagini, p. 19; R. Roccia, La città devota nel segno degli incisori e dei litografi, pp. 401-403); E. Pierregrosse, Foyers et diffusion de l’Observance dans les domaines de la Maison de Savoie ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] di Milano, XV, Milano 1962, pp. 475 s., 632; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, V, Milano 19744, pp. 2998-3000; G. Predaval, Osservazioni su Luigi Scrosati, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] 66-69, fig. 21; G. F. Lomonaco-P. E. Trastulli, Tra 800 e 900. P. D. Un toscano a Roma (catal. della mostra), Roma s. d. [1984]; H. Vollmer, Künstlerlexikon..., I, p. 7; L. Servolini, Dizionario ill. di incisori ital. moderni e contemporanei, p. 231. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...