MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] 1996; G. M. (1884-1951), opere scelte, a cura di R. De Grada - P. Manazza, Milano 1997; C. Migliavacca, G. M., 2006, in corso di pubblicazione; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani, III, Milano 1972, p. 1808. ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] firmò un contratto con la Calcografia camerale per la realizzazione di disegni da N. Poussin e G. Dughet, preparatori delle serie incisorie eseguite da A. Marchetti, A. Testa e A. Gismondi (1847-49).
Su invito del pittore P. Clavé, conosciuto a Roma ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] . Il Novecento/1 1940-1945, I, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, pp. 539-542, 550-553, 555, 557, 560, 562; II, a cura di C. Pirovano, ibid. 1992, p. 982; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, VII, pp. 444 s. ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] TCI, Puglia, Milano 2005, p. 144; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 233; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 508; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, IV, pp. 1135 s. ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Ottocento e Novecento, a cura di P. Brigliadori - P. Palmieri, Bologna 2003, pp. 31-47; A. Imolesi Pozzi, Marco Dente. Un incisore ravennate nel segno di Raffaello. Le stampe delle Raccolte Piancastelli, Ravenna 2008, pp. 25, 36-42; S. De Santi, G. P ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] banchiere C. Andreae.
Nello stesso periodo, in seguito al rientro in Italia della collezione d'arte orientale dell'incisore E. Chiossone, destinata con legato testamentario all'Accademia ligustica (1898), il L. ricevette l'incarico di catalogare e ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] , in Studi della cultura ligure, a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLV (2005), p. 578; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 11; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VII, pp. 142 s. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] ), Siracusa 1994, pp. 73 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 570; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV,Torino 1973, pp. 461 s.; N. Gutilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Pittura, Palermo 1993, pp ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] e ceramica di gran pregio, in Il Romagnolo, I (2002), 2, pp. 56-58; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, pp. 464 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] 1997), pp. 149-163; F. Montecuccoli degli Erri, Venezia 1745-1750. Case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, stampatori e altri personaggi veneziani, in Ateneo Veneto, n.s., XXXVI (1998), p. 114; E. Armano, Don ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...