SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] . 99 nota a, pp. 431 s. nota b; G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere Giambattista Piranesi, celebre antiquario ed incisore di Roma, in Antologia Romana, V (1779), 34, pp. 265-267; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Bassano ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Pontedera 2009, pp. 225-239; C. Del Bravo, Di O. R., l’“Amore”, in Artista, 2009, pp. 58-61; F. Paliaga, Pittori, incisori e architetti pisani nel secolo di Galileo, Ghezzano 2009; M. Pupillo, O. R. e i Crescenzi, in Atti delle Giornate di Studi sul ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] Roma 1938, p. 95; E. Padovano, Diz. degli artisti contemp., Milano 1951, p. 122; L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital. moderni e contemp., Milano 1955, p. 306; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, p. 68; Encicl. d. spettacolo, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] restaurati tra il 1991 e il 1993, in Studi trentini di scienze storiche, LXXII-LXXIII (1993-94), sez. II, pp. 222, 230 fig. 23; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 101; Diz. encicl. dei pittori e degli incisori italiani…, VI, pp. 14 s. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] (catal.), a cura di G. Alisio - N. Spinosa, Napoli 2001, pp. 107 s.; V. Valerio, Costruttori d'immagini. Disegnatori, incisori e litografi nell'Officio topografico di Napoli (1781-1879), Napoli 2002, pp. 117-121; O. Cirillo, "A nord del Vesuvio": i ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] al Settecento, a cura di A. Orlando, Torino 2006, pp. 110-116; Ead., Ritrovamenti per Sinibaldo Scorza e A.M. V. incisori, in I fiori del Barocco. Pittura a Genova dal naturalismo al rococò (catal.), a cura di A. Orlando, Genova 2006, pp. 141 ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , Il Seminario di Fiesole, Fiesole 1925, pp. 163-170; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1934, pp. 647 s.; U. Frittelli, Egisto Sarri (1837-1901). Un artista illustre ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Il fonte battesimale, in Opere d'arte nella città di Osimo. II, a cura di M. Massa - E. Carnevali, Ancona 2002, pp. 183-186; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 263 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori…, VI, pp. 283 s. ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1974, pp. 17, 22, 26; M. Boskovits, in Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 186-188; Id., Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976, p. 7 nn. 65-69; F ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] , Il teatro spagnolo sulla scena fiorentina del Seicento, in Studi secenteschi, XLV (2004), pp. 67-137; F. Paliaga, Pittori, incisori e architetti pisani nel secolo di Galileo, Pisa 2009; N. Michelassi, Il teatro a Firenze negli anni quaranta del ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...