• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [575]
Arti visive [510]
Religioni [15]
Comunicazione [14]
Storia [14]
Strumenti del sapere [13]
Letteratura [9]
Geografia [4]
Medicina [3]
Archeologia [3]

LABÒ, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Savino Francesca Franco Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani. Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Bologna 1999, p. 35; La città borghese. Milano 1880-1968 (catal.), a cura di M. Negri - S. Rebora, Milano 2002, p. 110; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1972, pp. 1655 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Manlio Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] segno delle Muse. Il Circolo artistico di Palermo, Palermo 1998, p. 64; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, II, pp. 238 s.; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani…, II, Milano 1972, p. 1466. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISERTORI, Benvenuto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISERTORI, Benvenuto Maria Anna Maria Osti Guerrazzi Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] 1935), 1, pp. 41-61; N. Barbantini, Scritti d'arte ined. e vari, Venezia 1953, pp. 313-324; L. Menapace, B. D. incisore ed umanista, in Alto Adige, 11apr. 1954; R. Maroni, B. D. disegnatore e musicologo, Trento 1960; Id., B. D. grafica minore, Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – CODICE MINIATO – PUNTA SECCA – PALEOGRAFIA

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] (Teatro degli Stati del duca di Savoia), Torino 1984, I, p. 46; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 596, sub voce Piene, Antonio De; Diz. encicl. Bolaffi, Torino 1975, IX, p. 29; G. Milesi, Diz. degli incisori, Bergamo 1982, p. 192. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Marco (Marco da Ravenna) Evelina Borea Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] Doni (1549) e di Giorgio Vasari (1550 e 1568), per il quale ultimo, nel 1550 il D. figura come l'unico incisore degno di essere menzionato tra gli "infiniti" che operarono nella scia di Marcantonio. L'unica sua opera firmata per esteso - "Marcus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Luigi Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] ; L. Carluccio, ibid., 17 maggio 1963; A. Bocelli, Poesia di B.,in Il Mondo, 4 giugno 1963; A. Mezio, La cartella dell'incisore, ibid., 4 giugno 1963; G. Raimondi, Il marchigiano B., in Il Resto del Carlino, 16 giugno 1963; Omaggio a L. B.(scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CORONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONELLI, Vincenzo Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era [...] furono incise tra il 1688 e il 1692 nell'attrezzatissima officina cartografica del convento dei Frari, dove lavoravano anche incisori stranieri). Tra le tavole più interessanti si segnalano quella dei globi dello stesso C., quella del sistema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROIEZIONE DI MERCATORE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE FRANCESCANO – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese. Entrambe le famiglie, di tradizione [...] una solida impresa, in grado di affrontare le spese per la raccolta dei materiali, la retribuzione di disegnatori, incisori e tipografi, con una campagna adeguata per le sottoscrizioni. L'I. si mostrò imprenditore capace, riuscendo a sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , e Lorenzo Fragni; nel 1575, tuttavia, in occasione della preparazione di monete e medaglie per il giubileo, vennero chiamati, come incisori di coni, altri artisti tra i quali Domenico Poggini e il Galeotti. Il G. morì a Firenze il 19 sett. 1584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] ), XV (1959), pp. 25 s.; C. Donzelli-G. M. Pilo, Ipittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 156-159; P. Mattioli, G. D. incisore, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 151-159; L. Moretti, Due contributi per G. D. e per P. Uberti, in Boll. dei Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 58
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali