GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] esperti assistenti del Bomberg, come gli stampatori Cornelio e Daniele Adelkind e Mē'īr ben Jacob Parenzo, e gli incisori Michel Dubois e Guillaume Le Bé, contribuendo ad accrescere le difficoltà in cui si dibatteva il Bomberg, che fu costretto ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] views of Venice (1486-1797), in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1970), nn. 60-61; G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, Bologna 1973, n. 63; F. W. H. Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] per la stampa a rilievo, sei per le incisioni su rame, una fonderia per i caratteri e ambienti di lavoro per gli incisori. Il magnifico Atlas maior (1662-1665) in dodici volumi, edito da suo figlio Joan, soppiantò ben presto l'opera di Ortel.
La ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] di San Michele in Bosco (1776), in cui veniva riprodotta e arricchita, da parte di un valente staff di disegnatori e incisori, l'opera omonima di C. C. Malvasia (1694), ormai divenuta introvabile; nonché il Dell'Architettura, della Pittura e della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] , Italian printers 1501-1520. An annotated list, London 1958, p. 154; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani. Tipografi, incisori, librai editori, Firenze 1958, p. 153; H.W. Davies, Devices of the early printers 1457-1560, Folkeston 1974, p ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] Nel Seicento si diffuse la tecnica dell’incisione su rame, iniziata a Roma da S. Verovio. Il Settecento conobbe una vasta fioritura di incisori francesi, il dominio di E. Roger e M.C. Le Cène nella prima metà del secolo e, verso la fine, la crescente ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] , Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, p. 286; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai-editori, Firenze 1958, pp. 88, 141 s.; F.J. Norton, Italian printers 1501-1520. An annotated list, London ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] , fu così propagandata da Pacini: le opere di Rossini sono spesso «snaturate dai numerosi errori dovuti ai copisti o agli incisori; perciò il nostro desiderio è di dare agli amatori e ai professori di musica una bella edizione, correttissima, delle ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] - la stamperia fu a più riprese impegnata con i librai M. A. e G. Berni in questa impresa.
Fra gli incisori che più spesso illustrarono libri stampati dai Ferroni troviamo G. Lodi, vari membri della famiglia Coriolano, A. Salmincio, Jérôme David ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] . 124 s.; M. Bevilacqua, Tipografi ecclesiastici del '400, in La Bibliofilia, XLV (1943), p. 14; L. Donati, Tipografi ed incisori, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 706, 714 s.; U. Baroncelli, Britannico, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...