CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , oltre le ricerche scientifiche, l'inclinazione allo studio della lingua e delle lettere greche, intrapreso con uno strano è però possibile riscontrare alcune inesattezze, come per esempio nell'orbita del pianeta calcolata da P. Fixlmillner in cui i ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Espen è smarrito. L'inclinazione alla poesia, che pure come egli si sia mosso nell'orbita di quei teologi, oppure di storici Roma 1965, pp. 35-38 e passim; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VII a Leone XII, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] di contrastare l'inclinazione ormai inarrestabile di il ritorno di Perugia nell'orbita pontificia, senz'altra notevole ; n. 3, C- 5v; n. 4, CC36r, 44r, 45V; n. 5, C. 38r; Conservatori della moneta, n. 29, C. 35r; n. 32, C. 15r; n. 34, C. 38r; n. 35 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] ma determinò, di fatto, l'entrata dei Malatesta nell'orbita di influenza viscontea. Ancora una volta spettò al M. assai poco incline a slanci autobiografici (XXIII). Unica eccezione è forse l'accorato sonetto composto in memoria della defunta moglie ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] loro figlio, fossero radicalmente convinti della propria inclinazione spirituale e così facendo calcassero le Garzelli, Note su artisti nell'orbita dei primi Medici: individuazioni e congetture dai libri di pagamento della badia fiesolana (1440-1485), ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] ’epistola (12 febbraio 1427) inviata alla cognata Paola Malatesta, cui Battista era legata dalla comune inclinazione agli studi e alle opere pie.
All’indomani della scomparsa del suocero (19 dicembre 1429), Battista ebbe chiara la delicata situazione ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] buona inclinazione per il disegno. Nel tempo libero e durante la bella stagione, amava bagnarsi nelle gelide acque dell’ intensificò: aderì al neonato Comitato nazionale di nuoto, in orbita governativa, e il 30 luglio 1893 allestì insieme ad altri ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] alla quale si fa anche un riferimento esplicito a proposito della mala inclinazione dei senesi (Cronica..., cit., p. 178, v. all’altezza della sua eredità e Arezzo finì nell’orbita di Firenze che ne ebbe il controllo sino al tempo della cacciata di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] il G. accompagnò quella politica. Visse nell'orbita dei Bentivoglio, cui mostrò una particolare devozione. inclinazione sperimentale, forse legata alla giovane età. Decisamente insolito rispetto alla tradizione petrarchesca risulta il titolo dell ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , ma determinò, di fatto, l'entrata dei Malatesta nell'orbita di influenza viscontea.
Alla morte del padre (1429), il rendite cui la famiglia riponeva parte delle sue speranze.
Manifestata negli anni un'innata inclinazione più ai piaceri che non alle ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo,...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...