ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] loro particolarmente a cuore, i dirigenti laici ed ecclesiastici del regno occidentale: tanto che valse ad A. l'elogio ambito diIncmarodiReims (Epistolae,in Migne, Patr. Lat., CXXVI, col.153).
In questo stesso periodo, A. indirizzò una lettera ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] forma ancor più decisa. Intimò recisamente a Carlo il Calvo di rinunciare all'usurpazione del regno di Lorena, e ad IncmarodiReimsdi scomunicarlo se non lo avesse fatto; minacciò di anatema chi si fosse opposto alla sua volontà; non lesinò invece ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dell'età antica? -' in sole sei pagine trovano posto i "testimonia" di Gregorio Magno e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e diIncmarodiReims. Singolarmente, il nome di un Gregorio VII non appare mai citato.
Ricca la ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] trovavasi l'imperatore, riuscì a comporre il contrasto; il secondo, che IncmarodiReims si rivolse ad A. ben conoscendo l'influenza di lui su Nicolò I, quando ebbe bisogno di un intermediario presso il pontefice.
Ma i rapporti fra i due uomini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] in nessun modo un simile arbitrio. Il maggior personaggio del mondo ecclesiastico franco del tempo, Incmaro arcivescovo diReims, attestava l'autenticità di un privilegio rilasciato da B. III per concedergli, a sua richiesta, non solo l'approvazione ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] stato ovviamente L. IV stesso, più gelosa della propria sfera di autonomia.
Un altro motivo di frizione tra L. IV e l'autorità imperiale fu costituito dal caso diIncmaro, arcivescovo diReims (845-882).
Nell'847 L. IV gli concedette il privilegio ...
Leggi Tutto