Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] fece alcun cenno all'invito che - stando a fonti romane o vicine alla fazione occidentale, ad esempio gli Annales Bertiniani di Incmaro (in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, V, a cura di G. Waitz, 1883, p. 127) - il pontefice ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] XLVIII], 2-3; LXVI, 2; CXXIII, 8). Nei secc. 9° e 10° le opere di Giovanni Scoto Eriugena e di Incmaro di Reims appaiono cosparse di speculazioni mistiche sui n. biblici.La straordinaria vivacità intellettuale e spirituale che caratterizzò il sec. 12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] da Agostino) vede coinvolti i maggiori letterati del tempo: Gotescalco d’Orbais viene condannato per le sue idee eretiche da Incmaro di Reims, che scrive in polemica con l’avversario un trattato De una et non trina deitate; contribuiscono ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] ).
In questo senso il commento e la glossa, criticati quando diventano esibizione fine a se stessa, per esempio da Incmaro di Reims, risultano per noi non soltanto sedimento di un’operazione meramente didascalica, ma piuttosto strumento che, se da ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] sue ordinazioni E. riprende e arricchisce un concetto già espresso nell'altro trattato: ricollegandosi alla posizione di Incmaro di Reims, fatta propria dagli antiformosiani, secondo cui tra i sacramenti amministrati dal deposto vescovo Ebbone solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] da Giona d’Orléans per Pipino, figlio di Ludovico; il De regis persona et regio ministerio dell’arcivescovo di Reims, Incmaro, per Carlo il Calvo, il De rectoribus christianis composto da Sedulio Scoto per Lotario. Ma un livello più tecnico dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] la Visione di una povera donna, la Visione di Wettino di Heito, la Visione di Rotchar, la Visione di Bernoldo, attribuita a Incmaro di Reims, e la Visione di Carlo il Grosso.
Di particolare interesse è la Visione di Wettino, in quanto presenta per la ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] '860) e Ratramno (morto dopo l'868) sull'Eucaristia, e di Ratramno, Godescalco (morto circa nell'868), Giovanni Scoto e Incmaro sulla predestinazione, la dialettica comincia a manifestarsi in più forte misura. L'unica figura eminente è Giovanni Scoto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di dissidenti che non accettavano la candidatura di Eudi e si erano uniti intorno all'arcivescovo Folcone di Reims, successore di Incmaro.
Folcone è figura di primo piano nella vita di G. - che gli era consanguineo, ma non sappiamo per quale via - e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] impotenza e sterilità – malefici perpetrati per lo più da donne, con l’ausilio di spiriti maligni. In una lettera dell’arcivescovo Incmaro di Reims, dell’860, si sostiene per la prima volta l’idea che donne lascive, se si accorgono che il loro amante ...
Leggi Tutto