• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [13]
Storia [11]
Temi generali [8]
Economia [7]
Filosofia [6]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Sociologia [4]

incoerenza temporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incoerenza temporale Proprietà delle scelte intertemporali di un agente economico, che ha un incentivo a cambiare domani le decisioni annunciate oggi. Per es., in macroeconomia F.E. Kydland (➔) e E.C. [...] Prescott (➔) hanno introdotto il problema di i. t. di un governo, la cui politica ottimale oggi non è credibile in futuro, perché in determinate condizioni esso avrebbe interesse a modificare il piano ... Leggi Tutto

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di produzione, si è notato che, pur se il signoraggio ottimale è positivo, possono manifestarsi problemi dinamici di incoerenza temporale (v. Calvo, 1978). Lucas (v., 1986) osserva che, mentre alcuni beni possono essere acquistati a credito, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

Razionalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalità Jon Elster Introduzione Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] la mossa spetterà a II, questi avrà tutto l'interesse ad andare a destra. Si ripropone qui il problema dell'incoerenza temporale, causata questa volta non da una svalutazione iperbolica, ma da un'interazione strategica. Anche in questo caso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TRASFORMAZIONE MONOTONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

utilità, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilità, funzione di Domenico Tosato Contesti decisionali e modellizzazioni Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] da tale funzione di utilità; e mettono in luce, in particolare, la presenza di fenomeni di incoerenza temporale delle scelte. Decisioni sotto incertezza La considerazione dell’incertezza modifica profondamente il contesto decisionale degli agenti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INCOERENZA TEMPORALE – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità, funzione di (2)
Mostra Tutti

Kydland, Finn Erling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kydland, Finn Erling Economista norvegese (n. Ålgård 1943). Ha vinto il premio Nobel per l’economia nel 2004, insieme a E.C. Prescott (➔). Ha studiato alla Norwegian School of Economics e ha ottenuto [...] i suoi contributi (frutto del lavoro congiunto con Prescott), è fondamentale quello relativo al problema dell’incoerenza temporale nelle interazioni strategiche (Rules rather than discretion: the inconsistency of optimal plans, «Journal of Political ... Leggi Tutto
TAGS: INCOERENZA TEMPORALE – CICLO ECONOMICO – MACROECONOMICI – CALIFORNIA – PH.D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kydland, Finn Erling (2)
Mostra Tutti

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] della discrezionalità e la preferenza per le regole trovano il loro fondamento teorico nella letteratura sull’incoerenza temporale delle politiche ottimali. L’individuazione di vincoli sovranazionali all’autonomia nazionale in materia fiscale è ... Leggi Tutto

economia comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia comportamentale Marianna Belloc Branca dell’economia che, a partire dall’analisi sperimentale e impiegando concetti tratti dalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto [...] uomini tendono a dare maggior peso agli eventi vicini nel tempo rispetto a quelli lontani. Un esempio di incoerenza temporale consiste nello spostare sistematicamente in avanti il momento in cui intraprendere un’azione che comporta dei costi (come ... Leggi Tutto

credibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credibilita Andrea Boitani credibilità  Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno in effetti mantenuti e che [...] esiste e gli operatori privati, dotati di aspettative razionali, saranno in grado di individuarlo e di prevedere l’incoerenza temporale (➔) della BC. La questione della c. della politica monetaria è stata esplorata nel modello Barro-Gordon (➔ Barro ... Leggi Tutto

credibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

credibilita credibilità s. f. – Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno mantenuti e che quindi le loro azioni [...] una certa linea, la c. stessa delle politiche ne risulta compromessa. Una delle soluzioni proposte al problema dell’incoerenza temporale e della perdita di c. è quella di sostituire la discrezionalità dei policy maker con l’introduzione di regole ... Leggi Tutto

Barro-Gordon, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Barro-Gordon, modello Teoria formulata da R.J. Barro e D.B. Gordon, che presenta la politica monetaria come gioco di strategia tra l’autorità monetaria (la banca centrale) e gli operatori economici privati. [...] aspettative. Qualora, invece, essa abbia convenienza a evadere gli obblighi assunti, si è di fronte a un problema di incoerenza temporale, che rende gli annunci della banca centrale non credibili. Il modello di B.-G. mostra anche come, in assenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali