• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Temi generali [53]
Biografie [40]
Psicologia generale [36]
Psicologia cognitiva [36]
Medicina [37]
Psicoterapia [34]
Psicologia e psicanalisi [35]
Psicologia sociale [31]
Storia della psicologia e della psicanalisi [31]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

resistenza In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] r. dell’Io la descrizione di quelle originate dall’Es (coazione a ripetere) e dal Super-Io (senso di colpa e inconscio). Manifestazioni cliniche della resistenza La forma in cui si manifesta la r. è quanto mai variabile, mentre la sua intensità si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistenza (1)
Mostra Tutti

inconscio

Dizionario di Medicina (2010)

inconscio Gianluigi Di Cesare La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] von Hartmann (1842-1906), che definisce l’i. come quel principio del quale materia e spirito non sono che due diverse manifestazioni. Inconscio e psicoanalisi Se il concetto di i. è già presente in autori come J. Charcot, P. Janet, o lo psicologo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ARTHUR SCHOPENHAUER – EDUARD VON HARTMANN – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

individuazione

Dizionario di Medicina (2010)

individuazione Nella psicologia analitica di Carl G. Jung il processo, e insieme il prodotto, dell’integrazione sana della personalità attraverso il confronto dell’individuo con i propri contenuti inconsci [...] a evolversi verso una fondamentale unità, e per raggiungere l’unità tutte le istanze della psiche (Io, Sé, inconscio individuale e collettivo) devono arricchirsi, differenziarsi ed evolversi il più possibile, e consentire quindi all’individuo la ... Leggi Tutto

psicodramma

Enciclopedia on line

Procedimento psicoterapeutico ideato e realizzato da J.L. Moreno, dapprima a Vienna (1922) e poi su larga scala negli USA. Mira a ottenere l’attualizzazione dei conflitti inconsci per mezzo della recitazione [...] di un’azione scenica cui partecipa il malato stesso insieme ad altri personaggi che esprimono particolari aspetti della personalità del malato (ego ausiliari). L’azione terapeutica è conclusa da un inquadramento ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicodramma (1)
Mostra Tutti

acting-out

Dizionario di Medicina (2010)

acting-out Nel linguaggio psicoanalitico, locuzione (letteralmente traducibile dall’ingl. con «passaggio all’atto») con la quale si designa il rivivere, da parte del soggetto, atteggiamenti, emozioni [...] e conflitti inconsci riattivati nel transfert, operando così una vera e propria sostituzione del pensiero con l’azione; in pratica l’a. inquadra azioni che esprimono una manifestazione impulsiva e che infrangono la consuetudine motivazionale nella ... Leggi Tutto

evitamento

Dizionario di Medicina (2010)

evitamento In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) simile al diniego, per cui un individuo si rifiuta di fronteggiare situazioni, oggetti o persone che generano angoscia in quanto simboleggiano impulsi [...] sessuali o aggressivi inconsci. Secondo l’approccio psicoanalitico ai disturbi d’ansia, l’e. è perciò il meccanismo principale di formazione delle fobie (➔). In modo molto simile, anche nella psicologia sperimentale e in psicoterapia cognitiva l’e. ... Leggi Tutto

COMPLESSO psichico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Questo termine, introdotto da C. G. Jung, indica il raggruppamento di idee, immagini, tendenze, ecc. intorno a un oggetto o ad un evento particolare. Gli elementi nucleari dei complessi sono per lo più [...] inconsci, e possono essere individuati solo con metodi specifici (v. psicoanalisi). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – INCONSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPLESSO psichico (6)
Mostra Tutti

Es

Dizionario di Medicina (2010)

Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale [...] della personalità, dai contenuti innati e inconsci. L’energia pulsionale (libido) è contenuta nell’E. in modo ‘caotico’, in ciò distinguendo l’E. dall’inconscio, dotato di una sua organizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO PSICHICO – PSICOANALISTA – INCONSCIO – FREUD

fantasia

Dizionario di Medicina (2010)

fantasia Facoltà della mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund [...] il suo stomaco ci fosse un oggetto concreto, una madre cattiva, che gli fa del male. Nel corso della vita le f. inconsce si modificano sotto l’influenza di una maggiore conoscenza del mondo reale ma, a loro volta, influiscono sul nostro modo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasia (6)
Mostra Tutti

Complesso

Universo del Corpo (1999)

Complesso Lucio Pinkus Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] quale, nel suo prendere una forma più definita, dava luogo a vere e proprie direttrici emergenti da livelli inconsci della personalità e che fornivano la chiave per la comprensione sia di comportamenti usuali sia di determinati quadri psicopatologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO EDIPICO – PSICOTERAPEUTICO – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complesso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali